6 APR 2025
OK!Valdisieve

Vicchio. In 700 per la Marcia di Barbiana

  • 2
  • 1074
La Marcia di Barbiana La Marcia di Barbiana © Comune di Vicchio
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sono stati circa 700, con un’elevata presenza di rappresentanti del mondo della scuola e delle istituzioni, i partecipanti alla Marcia a Barbiana, organizzata dall'Istituzione comunale Don Milani e Scuola di Barbiana insieme al comune di Vicchio e con il patrocinio dell’Unione montana dei comuni del Mugello. Tutti in cammino verso i luoghi dove Don Milani ha svolto la sua funzione di sacerdote ed educatore per tornare a riflettere sul tema dell’educazione e della scuola.

L’intervento del filosofo Marco Vannini, la lettura di alcuni brani di Don Lorenzo a cura di Marco Messeri, l’esibizione del coro CONfusion e l’intervento del parroco di Vicchio Don Stefano Pieralli hanno caratterizzato questa iniziativa.

"Sempre più la Scuola di Barbiana sprigiona la sua forza di coinvolgimento, esercita funzione di modello, di stimolo a trasmettere saperi critici e di affermazione dei principi di equità e solidarietà, ha spiegato Leandro Lombardi presidente dell’Istituzione. In un momento particolare come quello che stiamo vivendo crediamo sia stato significativo aver organizzato questo momento di confronto e riflessione di una figura significativa qual quella di Don Milani. In questo senso chi ha partecipato alla marcia ha voluto anche riaffermare le ragioni del proprio impegno civico e culturale”

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • Marina

    Anche noi, sempre quelli del Comitato di Tutela dei Crinali Mugellani, organizziamo marce (la prossima sarà domenica 13, ritrovo ore 8:30 al cimitero di Villore venite anche voi!), "camminate libere e consapevoli" per visitare il crinale minacciato e verificare la portata distruttiva del progetto al vaglio della Regione Toscana. Dimenticavo: tutti i martedì gli amici dei crinali si ritrovano perché "sortirne tutti insieme" è la nostra politica e  non solo uno slogan.

    rispondi a Marina
    lun 7 settembre 2020 05:16
  • Marina

    C'eravamo anche noi, gli attivisti di quel Comitato che si impegna a leggere, studiare, informarsi su cosa comporterebbe la realizzazione di un impianto eolico industriale sui crinali mugellani. Luoghi che rappresentano, per ora, paesaggi di bellezza straordinaria, corridoi di specie migratrici, asilo di preziosissime fonti d'acqua, di biodiversità, di storia, di sacralità. C'eravamo, con il nostro banchino, perché cerchiamo di informare più persone possibili del rischio che questo paradiso sta correndo, accogliendo proprio il modello della scuola di Barbiana che " ... esercita funzione di modello, di stimolo a trasmettere saperi critici...".   In molti si sono avvicinati per firmare, chiedere, parlare, conoscere le iniziative in programma. (segue)

    rispondi a Marina
    lun 7 settembre 2020 05:14