7 APR 2025
OK!Valdisieve

Scuola Infanzia. Nasce in Mugello la prima sezione Montessori, stasera la presentazione online

Il via il prossimo anno scolastico nel plesso di Piazzano (Vicchio). Si potranno iscrivere anche i bimbi dei comuni limitrofi

  • 1206
La sezione Montessori La sezione Montessori © N.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Arriva anche in Mugello una sezione di scuola dell’infanzia basata sul famoso metodo Montessori. Nascerà il prossimo anno a Vicchio, e sarà aperta anche ai bambini dei comuni limitrofi. L’iniziativa grazie alla formazione biennale seguita dalla docente locale Valentina Puccio all’Opera nazionale Montessori.  

 

“Ritengo opportuno - spiega Valentina, la docente - mettere a frutto a Vicchio, nella mia scuola, quello che ho appreso; che ha anche affinità con il messaggio di Don Milani”.

Ma in cosa consiste questo metodo? La concezione - spiega Valentina - è diversa. Il bambino è maestro di se stesso e l’insegnante è visto come una guida che deve mettere in relazione il bambino con l’ambiente, rispettando le sue predisposizioni”. 

L'opportunità è stata colta dalla dirigente scolastica Daniela Conte e dal Comune di Vicchio, e poi approvata dall’Unione dei Comuni del Mugello. La sezione Montessori, che dovrebbe prendere avvio il prossimo anno nel plesso di Piazzano, sarà presentata in una iniziativa online oggi alle 18:30 (clicca qui per info e qui per collegarti) alla quale interverrà anche la coordinatrice del corso effettuato presso l’opera Montessori, Susanna Castellett. 

Ma lei non sarà la sola maestra, e verrà affiancata da un altro docente che sarà scelto, dagli uffici provinciali, nella graduatoria di coloro che hanno la formazione richiesta. E se i posti non basteranno? “Siamo pronti - spiega la dirigente Conte - a richiedere l’attivazione di un’altra sezione, se dovesse servire. Crediamio molto nell’ampliamento dell’offerta formativa”.

Di seguito un riflessione sul metodo Montessori da parte dell'insegnante specializzata Valentina Puccio:

Don Milani e la Montessori sono stati, innanzitutto, due pensatori dell’uomo e della società. La riflessione pedagogica che hanno sulla funzione dell' educatore/trice sono frutto  del loro interesse per l’uomo e per la società. 
L’attenzione per il bambino e le “Case dei bambini” in Montessori o quella per i ragazzi nella pieve di San Donato o nella scuola di Barbiana in Don Milani, ci indicano la motivazione che li ha spinti ad occuparsi dell' uomo, sopprattutto dell' uomo durante la sua formazione:  è infatti, l’uomo, per entrambi, quello che a loro interessa, non per forgiarlo secondo un’idea astratta o per manipolarlo a propria immagine, ma perche sia uomo o donna secondo le qualità, le vocazioni, l’espressione libera delle proprie potenzialità umane. Chi educa deve in primo luogo essere, poi fare e saper fare e deve saper stabilire con il bambino e l’adolescente una sapiente relazione di presenza/assenza, di rispetto dell’autonomia del soggetto umano e di stimolo alla crescita della sua capacità di autodeterminazione.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a