
In vista della giornata di domenica 11 luglio, con l'inaugurazione del Sentiero della Resistenza a Barbiana (qui il nostro primo articolo), che prevede diversi spostamenti per partecipare alle iniziative, pubblichiamo questa breve guida per la gestione degli spostamenti da parte dei partecipanti.
Ritrovo alle ore 9:00 al Lago Viola, dove si potranno lasciare le macchine in un ampio parcheggio libero. Da lì si prosegue a piedi alla prima tappa, presso il cippo di Padulivo (a circa 100 metri di distanza), dove alle 09:15 c’è la deposizione della corona di fiori e il taglio del nastro.
Alle 09:30, per chi lo desidera, partenza a piedi verso Barbiana (i partecipanti saranno guidati da una volontaria della Fondazione e la lunghezza del percorso è di circa 3,5 chilometri).
Per tutti gli altri, alla stessa ora, spostamento con le navette verso l’inizio del Percorso della Costituzione. Da lì il corteo prosegue a piedi per Barbiana lungo il Percorso della Costituzione e il Sentiero della Resistenza (circa 800 metri di percorso irto, si consiglia abbigliamento e scarpe adeguate). Per chi è impossibilitato a fare a piedi l’ultimo tratto, sono a disposizione un’automobile e una navetta.
L’Arrivo a Barbiana è previsto per le 10:30 circa.
Dopo gli interventi a Barbiana è previsto lo spostamento verso il Monte Giovi. Ci sarà un trasferimento con le navette verso il Lago Viola, dove i partecipanti potranno recuperare le proprie macchine per proseguire autonomamente per Monte Giovi (il ritrovo sarà presso il monumento del Chiesino – località Acone, Pontassieve).
Per raggiungere Monte Giovi la strada da Colognola è chiusa, per cui occorre passare per Acone (Pontassieve) sulla statale 67 fino a Rufina proseguendo per Montebonello-Acone.