16 APR 2025
OK!Valdisieve

Vivere eguali, disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni

  • 250
Vivere eguali, disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni Vivere eguali, disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Raffaello Belli, pubblica il suo nuovo volume: “ Vivere eguali ”. Disabili e compartecipazione al costo delle prestazioni, una produzione editoriale tra Ittig-Cnr (Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Franco Angeli Editore. Il volume vede la prefazione di Beniamino Deidda, già magistrato ed oggi direttore della rivista “Questione Giustizia”. Il volume è edito in un momento in cui l’introduzione della compartecipazione al costo delle prestazioni sociali sta suscitando molta preoccupazione tra i disabili. In questo volume si esamina per la prima volta la Costituzione italiana dal punto di vista dei disabili. Si approfondiscono inoltre taluni aspetti della Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea per verificare quali sono le condizioni di vita che devono essere assicurate ai disabili. Emergono dei problemi giuridici di enorme importanza, che non erano stati rilevati in precedenza e che è indispensabile affrontare. Fra questi il fatto che molte prestazioni sono necessarie ai disabili per l’esercizio dei diritti inviolabili, e per questa ragione non si possono negare le risorse pubbliche per finanziarle, e l’interpretazione da dare all’“accomodamento ragionevole” previsto dalla Convenzione dell’Onu sui disabili. Quindi si esaminano i veri problemi concreti incontrati dai disabili per vivere con le stesse libertà delle altre persone, con una specifica attenzione a tutti i maggiori costi da sostenere a tal fine. “Si tratta di costi tanto rilevanti e di difficoltà così grosse – dichiara Raffaello Belli - che non è legittimo costringere i disabili gravi a compartecipare alla spesa per le limitatissime prestazioni sociali, che vengono erogate dalla Repubblica”. Al volume sono collegate 48 pagine di tabelle liberamente consultabili su Internet in formato accessibile a tutti e contenenti alcuni esempi di quelli che sono i costi dell'assistenza personale. E' disponibile la versione e-book anche per non-vedenti. Raffello Belli si occupa da molti anni di disabilità. Cofondatore di “ENIL Italia” e di Avitoscana, è responsabile del portale internet “Diritto e disabilità” presso l’Ittig-Cnr (Firenze). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Gli invalidi e la patente. Emarginazione o riabilitazione? (Francisci, 1980) e, per la Franco Angeli, La non discriminazione dei disabili e la legge n. 67 del 2006 (2007), Assistenti personali per una vita indipendente (2000) e Libertà inviolabili e persone con disabilità (2000).

 

Lascia un commento
stai rispondendo a