14 APR 2025
OK!Valdisieve

242 risultati trovati dalla ricerca "religione"

Pelago, domani l'evento online per celebrare il Giorno della Memoria

Memoria tra le righe” è questo il titolo dell’evento che il Comune di Pelago organizza in occasione del Giorno della Memoria per domani, giovedì 27 gennaio, alle 18,30. L’iniziativa...

Pelago, “Memoria tra le righe” evento online per celebrare il Giorno della Memoria

Memoria tra le righe” è questo il titolo dell’evento che il Comune di Pelago organizza in occasione del Giorno della Memoria giovedì 27 gennaio alle 18,30. L’iniziativa...

Siglato oggi il Patto Antifascista della Valdisieve e del Valdarno: i punti chiave

Azioni comuni contro il fascismo e le discriminazioni”: è questo il titolo del patto siglato quest’oggi nella sede del Comune di Pontassieve dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve,...

Il Super green pass e il 'libera tutti'. Una lettera in redazione

Da una nostra lettrice mugellana, che altre volte ha scritto alla nostra Redazione, riceviamo queste riflessione sullo strumento del Green Pass e sui comportamenti e le decisioni del Governo ora che,...

Chi erano e da dove venivano i Re Magi? Una riflessione dopo l'Epifania

I Magi sono stati e restano misteriosi personaggi perduti della storia e riapparsi nella leggenda. Erano sapienti, negromanti, maghi, profeti o sacerdoti? Già nei primi secoli del Cristianesimo,...

I 200 Testimoni di Geova del Mugello. Denunciano le torture subite in Russia

Cresce l’angoscia delle 237 comunità toscane dei testimoni di Geova, composte da oltre 15000 fedeli, per l’ulteriore inasprimento della persecuzione subita dai confratelli nella Federazione...

Ieri il cardinale Ernest Simoni in visita a Palazzuolo

Sabato 18 settembre visita del Cardinale Simoni alla comunità di Palazzuolo sul Senio. Il Porporato è giunto sui Monti dell'Alto Mugello con i fedeli della Parrocchia di San Donato a...

Il soldato Martin torna in Italia. Sabato 28 sarà a Ponzalla (Scarperia)

 Farà tappa anche in Mugello, per vari eventi, Martin Adler, il 97enne americano che nei mesi scorsi è stato al centro della bellissima storia scoperta e raccontata dal giornalista Matteo Incerti. “Questa...

Firenze ricorda Chiara Lubich

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato, all’unanimità, una mozione del gruppo PD, prima firmataria la vice presidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani, che invita il...

Rignano sull'Arno ricorda la "Strage del Focardo". La commemorazione

Mercoledì 4 agosto alle ore 9.30, presso il Cimitero di Badiuzza nel Comune di Rignano sull'Arno, si terrà una cerimonia per ricordare la terribile “Strage del Focardo”...

"I bambini del soldato martin" una storia che ha commosso il mondo

Lo scorso Natale,  la fiaba del 97enne veterano americano Martin Adler, che dopo un appello raccolto sui social dallo scrittore e giornalista Matteo Incerti ha ritrovato i tre bambini fotografati...

Economia e spiritualità. Vaglia aderisce al manifesto 'Il futuro che vogliamo'

Il Comune di Vaglia ha aderito lo scorso 4 febbraio con delibera di Giunta, al manifesto “Il futuro che sogniamo a partire da dove viviamo”, nato nell'ambito dal festival Economia e Spiritualità....

Hackerati social Brandimarte, Confartigianato: “Danno incalcolabile per lo storico marchio"

Da 7mila follower a zero, da avere una vetrina internazionale in grado di vendere anche in epoca Covid ad avere una storia di decenni azzerata in un click. E’ quanto accaduto a Brandimarte, storico...

Giornata ex allievi salesiani. Ricordati Don Corsini e Antonio Gigli: salvarono una famiglia ebrea

Abbiamo avuto un grande piacere – e non solo noi -  nell'ascoltare l’omelia di don Luciano Marchetti durante la Santa Messa delle 11,30 di domenica 31 gennaio 2021, in occasione della...

Croce abbattuta a Marradi, reazioni. E alcuni cittadini si sono offerti per ripristinarla

In merito alla notizia che abbiamo dato ieri della vandalico alla croce di Beccugiano (Marradi, clicca qui) eretta in occasione del Giubileo del 2000, arrivano in redazione le reazionmi ed i commenti...

Shoah, Cappelletti (Lega): "Leggi razziali fra le più grandi vergogne della storia d'Italia"

"La Shoah è stata una delle più grandi tragedie che l'umanità abbia potuto concepire, il capitolo più buio della storia dell'occidente moderno; così come...

Testimoni di Geova, diritti umani violati in Russia. La preoccupazione della comunità fiorentina

Esistono vicende che rimangono sotto traccia. Sarà perchè hanno poco appeal sulla stampa per chissà quali alchimie della comunicazione ma di fatto fra le vicende di cui non si parla...

Scuola. Morto il professor Somigli, del Chino Chini

È deceduto ieri il professor Alfredo Somigli, storico insegnante di religione cattolica del Chino Chini di Borgo. La notizia arriva dalla scuola con il seguente messaggio: Ieri 9 dicembre 2020 ci ha lasciato...

Maxi murale raffigurante Gramsci in via Canova, lo dipinge Jorit e scoppia la polemica

A due anni dal murale di Nelson Mandela in piazza Leopoldo, Jorit torna a Firenze per realizzare una nuova opera su un edificio di edilizia popolare.L'artista dipingerà in via Canova un grande ritratto...

Bufera eolico. Forza Italia replica alla civica, e spiega la sua posizione

La lettera aperta di Giannelli (Forza Italia) alla civica Dicomano che Verrà (in risposta a questa nota, clicca qui): Cari Consiglieri della lista civica Dicomano che verrà... Ci avete, in maniera impropria,...

53 anni fa moriva Don Lorenzo Milani. Lo ricordiamo con le parole di Papa Francesco a Barbiana

53 anni fa, il 26 giugno 1967, moriva don Lorenzo Milani, il Priore di Barbiana. Don Lorenzo era nato a Firenze nel 1923, proveniente da una famiglia della borghesia intellettuale, ed era stato ordinato...

Minacce di morte. Le solidarietà delle istituzioni alla nostra giornalista

Di seguito alcuni degli attestati di solidarietà giunti in redazione dopo il bruttissimo esempio delle minacce di morte alla nostra giornalista che aveva redatto un articolo di cronaca dopo era stata...

Vicchio ha la sua commissione Pari Opportunità. Presentata in Consiglio Comunale

"Sono felicissima di annunciare che, al termine dell’iter previsto, Vicchio ha la propria Commissione Pari Opportunità, nominata con decreto nr.8 del sindaco in data 19 maggio e presentata nel Consiglio...

Giornata Internazionale delle ostetriche al tempo del Covid 19

Una ricorrenza dentro un’altra più grande: Il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha dichiarato che: “L'OMS è orgogliosa di designare il 2020 come Anno dell’infermiera/e...

Nardella all'attacco di Conte: "Persone senza soldi e aziende in balia della burocrazia lenta"

Dario Nardella non ci sta e va all'attacco del presidente del consiglio Giuseppe Conte, o meglio, del Governo. Come molti, il primo cittadino fiorentino si aspettava che il decreto - che inaugurerà la...

L'uomo che regala la spesa

Mohamed ama più farsi chiamare Mario, come lo conoscono in via Datini e dintorni dove ha un negozio di parrucchiere. Del resto il suo accento egiziano ha una calata fiorentina molto marcata e a questa...

Sorpresi in un luogo di culto a pregare: tutti denunciati

Tredici denunce, 178 controlli in strada, 60 su attività commerciali ed esercizi pubblici e 15 interventi a seguito di segnalazioni. È questo il bilancio dei controlli effettuati ieri dalla Polizia Municipale...

'Ci siamo sempre stati e ci saremo sempre'. La bella lettera di un infermiere

Scrive il nostro lettore, un infermiere, in una bellissima lettera: C’è una cosa buona che questo mostriciattolo invisibile che chiamiamo CORONAVIRUS ha fatto, ha dato visibilità ad una categoria professionale...

L'infermiere: "Ci siamo sempre stati e ci saremo sempre"

La lettera di un infermiere: "Siamo tutti i giorni in prima linea, non solo durante la pandemia"."C’è una cosa buona che questo mostriciattolo invisibile che chiamiamo CORONAVIRUS ha fatto, ha dato visibilità...

Ci siamo sempre stati e ci saremo sempre. La bella lettera di un infermiere a OK!Mugello

Scrive il nostro lettore, un infermiere, in una bellissima lettera: C’è una cosa buona che questo mostriciattolo invisibile che chiamiamo CORONAVIRUS ha fatto, ha dato visibilità ad una categoria professionale...