5 APR 2025
OK!Valdisieve

601 risultati trovati dalla ricerca "centenario"

"Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea"

È dedicata all’intellettuale antifascista nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975 la mostra Carlo Levi a Firenze. Un anno di vita sotterranea, promossa da Città Metropolitana...

Un viaggio tra capolavori del Rinascimento e gioielli dell’architettura: tornano degli itinerari speciali

Basiliche dalla storia millenaria, musei che espongono capolavori di Donatello, Verrocchio e Michelangelo ed itinerari fuori città. Sono queste alcune proposte, per il mese di febbraio, di EnjoyFirenze,...

Calenzano, “Frazioni in Comune”: incontri su bilancio, comunità energetica, opere pubbliche e progetti

“Frazioni in Comune”: la Giunta comunale di Calenzano incontra i cittadini nelle varie frazioni e nel capoluogo. Oltre a confrontarsi sul bilancio 2023, in fase di predisposizione, in ogni...

Firenze e la Toscana festeggiano "Nano" Campeggi

C'erano davvero tutti ieri pomeriggio in Sala d'Arme a ricordare un gigante che ha portato Firenze nel mondo e nell'olimpo dorato di Hollywood. Probabilmente molti conoscono Silvano 'Nano'...

Don Milani e la didattica delle lingue. Un seminario al Giotto Ulivi

Questo anno 2023 appena iniziato è foriero per il nostro territorio del Mugello di un evento importante e carico di valore e memoria: il Centenario della nascita del Priore di Barbiana, don...

San Casciano, buon compleanno Remo!

Nel Chianti, una delle aree più longeve del mondo, a fare la differenza è lo stile di vita. A testimoniarlo sono i tanti anziani, più di una ventina concentrati tra i comuni di San...

Il Primo Capodanno con "Amici Miei"

Questa è la zingarata: un Capodanno a Firenze senza meta e senza scopi, un'evasione senza programmi che può durare un giorno, due o una settimana. Una volta, mi ricordo, durò...

Articoli della Costituzione dipinti dai cittadini. Un progetto per il centenario dalla nascita di Don Milani

E’ nota la straordinaria rilevanza che ebbe la Costituzione della Repubblica per Don Milani. E in occasione delle celebrazioni del centenario della sua nascita, che cade il 27 maggio 2023, la compagnia...

Insediato il Comitato per il centenario di Don Milani e il presidente dell’Istituzione Culturale Don Milani

Il 2023 sarà l’anno del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, nato il 27 maggio 1923. Ieri (6 dicembre) nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana...

Martedì si insedia a Firenze il Comitato nazionale per il Centenario della nascita di don Milani (1923-2023)

Martedì 6 dicembre 2022 si riunirà alle ore 14.30 nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi (con ingresso da via Cavour 9) il Comitato nazionale per il Centenario della nascita di don...

Afrika Jipe Moyo. Nuove notizie dal Kenya

"Cari amici, sono tornata dal Kenya e vi aggiorno sull’esito del viaggio che aveva la priorità di verificare sul campo se era percorribile il progetto del pozzo per la Huruma Children’s...

Giovani musicisti mugellani in concerto a Villa Pecori. Da non perdere

Oltre ai libri anche la musica. Alcuni giovani musicisti borghigiani saranno ospiti della nuova edizione del Festival del libro e degli autori “Ingorgo Letterario”, organizzato dall'Associazione...

Il 6 novembre torna la Domenica Metropolitana

Domenica 6 novembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini...

Le celebrazioni per il 56° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966

Firenze non può dimenticare quel tragico 4 novembre del 1966 e più che mai in tempi di cambiamento climatico il ricordo di quanto successo può essere di monito per una corretta gestione...

A Borgo un convegno storico sul sindaco Pietro Caiani nel centenario della sua cacciata da parte dei fascisti

Quest’anno com’è noto, nel contesto storico più vicino a noi, ricorre il centenario (1922) della cacciata da parte dei fascisti del sindaco democraticamente...

Il Mugello alla marcia su Roma

In questi  giorni, in queste ultime ore, quotidiani, settimanali, mensili, riviste e quant’altro, senza contare i cortometraggi sulle varie testate televisive, e i libri in edicola, ricordano...

Villa Vogel Cultura 2022, sabato la consegna ufficiale dei riconoscimenti

Ottava edizione per il “Premio Villa Vogel Cultura”. Si tratta di un insieme di riconoscimenti istituiti dal Consiglio di Quartiere 4 che intendono premiare personalità e associazioni...

Anpi Barberino organizza un dibattito sul centenario della Marcia su Roma

"La Sezione Anpi di Barberino di Mugello, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e il Circolo ARCI "Bruno Baldini", organizza il giorno venerdì 14 ottobre, presso i...

Luoghi Sconfinati, teatro architettura nel centenario di Pasolini

Luoghi Sconfinati è un progetto dedicato a Pier Paolo Pasolini nell’anno di celebrazione del Centenario della sua nascita, articolato in tre eventi spettacolari, il primo...

Officina Bardini: un viaggio nei "laboratori" dell'antiquario. Documenti d’archivio, oggetti, strumenti di lavoro

 In occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, il “principe degli antiquari”, il Comune di Firenze - Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale con MUS.E, la Direzione...

Il Museo Marino Marini si amplia con la nuova ala dedicata ai ragazzi

Un’area pensata appositamente per la creatività dei più piccoli, voluta dalla presidente Patrizia Asproni: “Essere al servizio dei residenti, non solo del turismo: un imperativo...

Il 2 ottobre torna la Domenica metropolitana. Musei gratis per i residenti della città metropolitana

Domenica 2 ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma...

Un premio e un bel ricordo di Artemio Franchi alla festa di calcio del Nereo Rocco

Una grande festa di calcio al Centro tecnico di  Coverciano con il Premio Nereo Rocco. Una manifestazione, giunta alla 42esima edizione e organizzata dalla Settignanese del presidente Maurizio Romei,...

Al debutto a Firenze il Florence Art Week

29 istituzioni culturali coinvolte, 43 eventi, 37 luoghi e 9 giorni di programmazione: Firenze diventa fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea...

Firenze Jazz Festival, le anteprime

Proseguono le anteprime del Firenze Jazz Festival. L'8 settembre la manifestazione si sposta verso una delle principali location di quest'anno, e cioè la Limonaia di Villa Strozzi. Qui...

Stamani la Marcia a Barbiana. 'La pace, tra non violenza e resistenza'

"La Pace. Tra non violenza e resistenza" è il tema della 21esima edizione della "Marcia a Barbiana" che si terrà a Vicchio sabato 3 settembre. La manifestazione è...

A 100 anni dalla nascita Renata Tebaldi raccontata da Benedetto D'Orio

L'Associazione E20 – Eccezionali Eventi, in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, presenta una iniziativa per ricordare...

Pontassieve in lutto: addio allo storico Basilio, Cavaliere della Repubblica

Una giornata triste, molto triste per Pontassieve ed in particolare per la piccola cittadina di Sieci. Un tassello storico del territorio, dopo una vita vissuta a pieno, se ne è purtroppo andato. ...

Al via la corsa elettorale

Per il nostro taccuino elettorale oggi pubblichiamo le osservazioni della capolista di Unione Popolare nei collegi uninominali della Camera Toscana 3 (Firenze, Scandicci, Pisa) Sara Yana Ehm e di Nicola...

Il messaggio di Rosy Bindi alla presentazione della Marcia a Barbiana

Ieri (clicca qui) abbiamo dato conto della presentazione della Marcia a Barbiana del prossimo 3 settembre. Ora pubblichiamo in versione integrale il messaggio inviato da Rosy Bindi, presidente del Comitato...