2 APR 2025
OK!Valdisieve

845 risultati trovati dalla ricerca "musei"

Ultima occasione per visitare gli Uffizi la sera

Dopo il successo delle scorse settimane, resta un ultimo appuntamento con le aperture serali degli Uffizi. Dallo scorso 3 ottobre al prossimo 31 ottobre per cinque martedì di fila la Galleria delle...

“In dialogo con Giotto”, le personali degli artisti Gianfranco Baruchello e H.H. Lim al Museo Casa di Giotto

Il Museo Casa di Giotto sotto un nuovo sguardo, l’arte che trova uno spazio espositivo che evoca suggestioni e richiami storici e aperto agli artisti nazionali e internazionali contemporanei. La...

Italia, quali sono le città dove ci si diverte maggiormente?

L’Italia è un paese di grande richiamo artistico, grazie alla presenza di monumenti, piazze  e musei che ci vengono invidiati in tutto il mondo. Non c’è da stupirsi, di...

Fiesole, al via il ciclo di incontri "Conoscere Fiesole: un luogo dell'anima per artisti e collezioni"

Da ottobre 2023 a febbraio 2024, si terranno a Fiesole cinque incontri a cadenza mensile, dedicati alla storia del territorio fiesolano, promossi dall''Associazione Amici dell'Archivio Comunale...

Sciopero generale. L'impatto sulla città

Ricordiamo che per oggi venerdì 20 ottobre è previsto uno sciopero generale indetto dalle sigle sindacali ADL, CUB, SGB, SI COBAS, USI e altri che causerà possibili disagi negli sportelli...

"Second Life" il primo contest italiano dedicato ai giovani artisti che raccontano la sostenibilità

La voglia di esprimere la propria creatività e sensibilità verso l’ambiente attraverso diverse forme d’arte: la pittura, la scultura, la fotografia, l’installazione artistica...

Il 14 -15 ottobre tornano le Giornate FAI anche in Toscana. 7 luoghi da visitare a Firenze e 2 in Mugello

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano, per la dodicesima edizione, le Giornate FAI d’autunno, l’atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica...

Educazione Creativa: Ispirazioni da Bruno Munari per Sviluppare la Genialità dei Bambini

Bruno Munari, un designer, un artista che non ha mai perso lo spirito di esplorare e stupirsi su ciò che lo circondava. Spesso ripeteva «i bambini di oggi sono gli adulti di domani»....

Il nuovo programma di AUSER per le attività da Settembre a Dicembre

Anche quest'anno con l'autunno arriva il programma di corsi, conferenze e laboratori dell'Università dell'Età Libera del Mugello. Le iniziative si svolgono in tutti i comuni...

8 ottobre per la giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani. Gli eventi a Firenze

Gli ospedali storici aprono le porte e svelano i tesori di arte e cultura che custodiscono. Accade per la Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani la cui seconda edizione si svolgerà l'8...

Da Vaglia alla Francia: Napoli per passione - la collezione della Fondazione De Vito in mostra

Si svolgerà il prossimo venerdì 6 ottobre alle ore 17:00, alla biblioteca comunale di Vaglia, un incontro promosso dal Comune di Vaglia in collaborazione...

I Medici: gente del Mugello - Mostra prorogata fino al 2 giugno2024

Medici gente del Mugello- La mostra è stata prorogata fino al 2 giugno del 2024 per ammirare i quattro capolavori in mostra nel Palazzo dei Vicari di Scarperia in occasione di “I...

Tramonto fra i capolavori degli Uffizi: In arrivo a ottobre le aperture serale dei musei

Vista tramonto e capolavori dell’arte agli Uffizi: sono in arrivo, per il di ottobre, cinque aperture serali del celebre museo fiorentino. La Galleria sarà infatti aperta al pubblico in via...

La "Cavalcata Fantastica" di Depero in Palazzo Medici Riccardi

Un progetto espositivo inedito intende gettare nuova luce sull’opera di Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), mettendo in evidenza alcuni temi fondamentali della sua ricerca e della...

"Domenica Metropolitana". Il 1° ottobre gratuiti i musei cittadini per i residenti della metrocittà

Domenica 1° ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere...

Grande successo a Rufina della mostra collettiva: la recensione della dott.ssa Guerri

Come i lettori ricorderanno alcuni giorni indietro, scrivemmo sulle colonne di OK!Valdisieve, la presentazione di una mostra collettiva di tre artisti a Rufina, nei locali della Confraternita di Misericordia,...

Polemica per l’ex Nar che agli Uffizi per un incontro poi cancellato

Un relatore decisamente scomodo che ha scatenato subito una bufera per un incontro – poi cancellato – in calendario agli Uffizi per i “Dialoghi di arte e cultura”...

Fiesole, torna la Giornata degli Etruschi domenica 24 settembre

Valorizzare la Fiesole etrusca, raccontare con laboratori, visite guidate e performance multisensoriali, la storia ricca di fascino di uno dei principali centri etruschi della Toscana. Ritorna  “Gli...

Al via il biomonitoraggio dell’aria all’interno del Duomo di Firenze

Per la prima volta sarà biomonitorata l’aria all’interno del Duomo di Firenze grazie a un progetto dell’Opera di Santa Maria del Fiore con l’Istituto Nazionale di Geofisica...

Il Chini Museo aperto domenica per la Giornata Nazionale Piccoli Musei

ll Chini Museo aderisce anche quest'anno alla Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, organizzata da Associazione Nazionale Piccoli Musei (APM), che nella sua sesta edizione continua a far conoscere...

Il Tabernacolo dell'Arcolaio a rischio. Cittadini e comitato per l'arte si mobilitano per il restauro

Era il 2020 quando Chiara Giovannini del gruppo social "noi del Campo di Marte" chiese lumi agli Amici dei Musei sul Tabernacolo dell'Arcolaio. "Sono in contatto con loro e mi terranno...

Monumenti danneggiati, Susanna Ceccardi (Lega): “Turisti ripaghino subito i danni a Gallerie degli Uffizi e Nettuno, se non lo fanno sia il Cancelliere tedesco a saldare il conto per i suoi connazionali”

“Ci sono casi in cui i Governi europei dovrebbero assumersi la responsabilità di ciò che fanno i propri cittadini all’estero, qualora questi rifuggano le proprie responsabilità...

Domenica metropolitana a Firenze: una giornata di arte e cultura per tutti

Domenica 3 settembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

Uffizi, cresce la collezione degli autoritratti

Le Gallerie degli Uffizi si preparano ad accogliere le donazioni straordinarie di tre degli artisti contemporanei più influenti al mondo: il poeta dell’Arte Povera Giuseppe Penone, il maestro...

Corridoio Vasariano imbrattato: Direttore Uffizi: le esternazioni del Sindaco Nardella sorprendono per livello di disinformazione

"La Vigilanza armata è attiva da anni nella Loggia dei Lanzi: il Comune a volte la richiede in supporto e il sindaco non ha mai obiettato. Gli Uffizi hanno chiesto ripetutamente il supporto...

21 agosto 1911, Vincenzo Peruggia ruba la “Gioconda” per esporla agli Uffizi

Sembra strano ma si può rubare il quadro più famoso al mondo per puro amor patrio. Vincenzo Peruggia, decoratore italiano emigrato a Parigi, ebbe l’idea di rubare la Gioconda di Leonardo...

Ferragosto con i musei civici aperti a Firenze

Ferragosto a Firenze con i Musei Civici aperti. Oltre al Museo di Palazzo Vecchio e alla Torre d’Arnolfo saranno aperti al pubblico il Museo Novecento, il Complesso di Santa Maria Novella, la Torre...

Riconfermata per il Museo dei Ferri Taglienti la qualifica di museo o ecomuseo di rilevanza regionale

Nel contesto dell'importante quadro della cultura e della conservazione del patrimonio, il complesso museale di Scarperia ha raggiunto un nuovo traguardo significativo. Attraverso il "Riconoscimento...

Monumenti deturpati per "gioco": la prevenzione passa dalla cultura

Stavolta è toccato a Pisa e a Milano. Nella città costiera toscana una turista francese di diciannove anni ha inciso su una delle duecento colonne della celebre torre progettata da Buscheto...

Fiesole, il museo civico archeologico e quello Primo Conti entrano a far parte del sistema museale nazionale

Il Museo Civico Archeologico di Fiesole e il Museo Primo Conti hanno ottenuto dalla Regione Toscana il rinnovo del prestigioso riconoscimento di Museo di rilevanza regionale ed entrano così, da...