7 APR 2025
OK!Valdisieve

71 risultati trovati dalla ricerca "catturati"

22 marzo 1944, cinque ragazzi mugellani fucilati dai fascisti al Campo di Marte

Il 22 marzo 1944, durante un rastrellamento, cinque ragazzi (Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti) furono catturati come renitenti alla leva dall’esercito...

Il Comune di Signa celebra la “Giornata della Memoria” nel segno di Ester e Giuseppe Della Pergola

Il Comune di Signa celebrerà la “Giornata della Memoria” per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con tre appuntamenti che si terranno nella giornata di...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 dicembre 2024

Accadde oggi 1895 - La prima radiografia (129 anni fa). Viene effettuata la prima radiografia medica della storia. Lo scopritore della radiazione elettromagnetica Willehm Rontgen fa esporre la mano...

Tre arresti per furto in appartamento in viale Don Minzoni. Recuperata refurtiva

Firenze, venerdì 27 settembre 2024 - Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato e la Polizia Municipale di Firenze hanno arrestato tre giovani, due donne di 20 e 22 anni e un uomo di 20 anni, con l'accusa...

Il ritmo dei "Rumba de bodas" ha fatto ballare piazza Giotto

Grandissima la partecipazione anche per la terza serata di Etnica 2024 che proponeva il live dei "Rumba de Bodas" che hanno trasformato piazza Giotto in un'enorme sala da ballo con il loro...

Commemorati i Martiri di Campo di Marte

Presenti allo stadio Franchi anche il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa con l'assessore alla Cultura della Memoria Rebecca Bonanni, il consigliere comunale Emiliano Salsetta, il presidente...

In memoria dei Martiri di Campo di Marte: Commemorazione e riflessione

Il giorno 10 marzo segna una data di profonda importanza nel cuore di Firenze: è il giorno in cui commemoriamo i Martiri di Campo di Marte, un evento che ha lasciato un'impronta indelebile...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 dicembre

Accadde oggi 1895 - La prima radiografia (128 anni fa). Viene effettuata la prima radiografia medica della storia. Lo scopritore della radiazione elettromagnetica Willehm Rontgen fa esporre la mano...

Presentazione della Guida “Mugello. Itinerari del ‘900

Per la Rassegna culturale “Intrecci Letterari 2023” promossa dalla Biblioteca Comunale di Barberino in collaborazione con l’associazionismo locale, Sabato 2 dicembre,...

Natale negli Stati Uniti d'America: ecco 5 mete imperdibili

Ogni anno, durante il periodo natalizio, ci si ritrova sul divano, con una calda coperta e una cioccolata bollente, a vedere i classici film di Natale, molti dei quali ambientati negli Stati Uniti d'America....

Furto d'uva nel Mugello: un caso che solleva domande sull'etica agricola

Nelle affascinanti valli del Mugello, una comunità orgogliosa delle sue tradizioni agricole, si è verificato di recente un furto. Un'azienda di lunga data, rinomata per la produzione...

La Console americana Ragini Gupta onora l'eroismo civile nella presentazione di "Georgio l'americano"

Si è svolta ieri pomeriggio a Barberino di Mugello, alla presenza della console americana Ragini Gupta, la presentazione del libro "Georgio l'americano", versione italiana del racconto...

Viene abbattuto il suo aereo ma si salva grazie ai barberinesi, l'incredibile storia di Harry George diventa libro: l'intervista al ricercatore Gori

L'amore per la storia ha portato Manuel Gori e Stefano Bettarini a portare alla luce in ben 10 lunghi anni la storia di Harry D. George, l'americano sopravvissuto nel 1944 all'abbattimento...

Barberino - GEORGIO L’AMERICANO” la presentazione del libro al Palazzo Pretorio

Si svolgerà Lunedì 10 Luglio alle ore 18 presso il Palazzo Pretorio di Barberino la presentazione della traduzione italiana del libro “Georgio l’americano,...

La festa della liberazione a Firenze. Nardella: "Antifascismo è un valore di tutti"

“La Resistenza è la nostra identità nazionale. Se ci diciamo italiani ci diciamo anche antifascisti, non possiamo dirci italiani se non siamo antifascisti ed è su questi valori...

2 aprile: torna la Domenica Metropolitana

Domenica 2 aprile torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte...

A spasso nella storia con i libri di Pascale e Materassi: doppia presentazione a Pontassieve, ecco quando

Venerdì 24 marzo alle ore 17 il Museo Geo a Pontassieve ospiterà una doppia presentazione di libri. Il circolo Fratelli Rosselli Organizza la presentazione dei volumi Internati...

Cinghiali a Sorgane. Parco ancora chiuso per sicurezza

Qualcuno ha fotografato quattro cinghiali adulti all'interno dei giardini del Brenta a Sorgane e rilanciato poi le immagini nel gruppo social del rione. Gli animali sono intenti a scorrazzare tra...

Raggiungere i massimi risultati con una dieta Chetogenica

La dieta chetogenica, o cheto, sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che cercano di apportare cambiamenti duraturi allo stile di vita e ottenere i massimi risultati. Sta diventando...

A Firenze, reati in calo nell'ultimo anno. Lo dichiara il Questore

lPreservare la sicurezza dei nostri cittadini spetta all’Autorità di Pubblica Sicurezza che con grande onore - sottolinea il Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma - rappresento...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 22 dicembre

Accadde oggi 1895 - La prima radiografia (127 anni fa). Viene effettuata la prima radiografia medica della storia. Lo scopritore della radiazione elettromagnetica Willehm Rontgen fa esporre la mano sinistra...

Duccio Dini. La Cassazione conferma 3 condanne

Per l'omicidio di Duccio Dini, avvenuto il 10 giugno 2018  quando fu travolto e ucciso in via Canova a Firenze da un'auto impegnata in un inseguimento fra cittadini rom mentre si trovava...

Il laghetto del Parco Pertini su Rai 3 a Buongiorno Regione

Questa mattina (venerdì 30 settembre) il laghetto del parco Pertini di Borgo San Lorenzo è stato protagonista di un servizio della rubrica del Tg3 Toscana Buongiorno Regione (nello spazio...

Vicchio: intitolata a studente partigiano italo somalo Giorgio Marincola sala della biblioteca comunale

Da ieri una sala della biblioteca comunale di Vicchio porta il nome di Giorgio Marincola, unico partigiano italo-somalo decorato, alla memoria, con la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Lo scoprimento...

Merli da richiamo sottratti dal nido in natura. Una denuncia dei Forestali a Vicchio

I Carabinieri Forestali di Borgo San Lorenzo, in seguito a una segnalazione, hanno eseguito un sopralluogo a Vicchio.  Qui, in un edificio adibito a deposito di materiale vario, hanno trovato numerose...

Commemorati i cinque Martiri di Campo di Marte

Commemorati stamani i martiri di Campo di Marte: Antonio Raddi, Leandro Corona, Ottorino Quiti, Adriano Santoni, Guido Targetti. I cinque ventenni furono catturati nella zona di Vicchio, accusati di renitenza...

30 anni della legge sulla fauna selvatica. Il bilancio di Legambiente e I dati sul bracconaggio

Trent'anni fa veniva approvata la legge n. 157/1992 che tutela fauna selvatica omeoterma (mammiferi e uccelli) e disciplina l’attività venatoria. Una legge - l’unica fino ad ora...

La storia di nonno Basilio, più forte degli haters. Dalla prigionia alla patente a 100 anni

Hanno fatto discutere e anche riflettere molte persone i brutti commenti che su alcuni Social hanno criticato in modo offensivo la vaccinazione contro il Covid effettuata a nonno Basilio (Qui il...

"Nonno Basilio" riceve il vaccino a 103 anni ma finisce sotto l'attacco degli haters della rete

Solo due giorni fa vi annunciavamo la vaccinazione di Basilio Pompei, 103 anni, ospite in una RSA e personaggio molto conosciuto nel Comune di Pontassieve ed in tutta la Valdisieve per il suo passato...

Nonno Basilio, vaccinato a 103 anni, attaccato dagli 'haters' della rete. Giannelli: 'Intollerabile'

Giannelli (FI) esprime ferma condanna contro questi attacchi; i vaccini nelle Rsa sono indispensabili per ospiti ed operatori: Ha 103 anni ed è il più anziano in Toscana ad aver ricevuto...