
L’annuale e secolare festa di Sant’Agatina, di cui il popolo santagatese è molto devoto da tante generazioni, ha avuto inizio lo scorso sabato 3 febbraio 2024 all’interno della Pieve di Sant’Agata di Mugello, con l’esposizione della reliquia della Santa. Le cerimonie sono poi proseguite domenica 4 febbraio 2024, con la tradizionale e secolare processione nelle antiche strade del piccolo ma delizioso Borgo, dove un gran concorso di popolo ha seguito la reliquia con rispetto e profonda devozione, per poi terminare all’interno della magnifica pieve, dove è stata celebrata la Santa Messa solenne, anch’essa molto partecipata, celebrata da don Lambert, alla presenza del sindaco Federico Ignesti, del Maresciallo dei Carabinieri Danilo Ceccarelli, rappresentanti della confraternita i Misericordia e dalla associazioni locali.
Durante la giornata di domenica, la festa religiosa si è intrecciata con quella civile, animata dal mercatino dell’antiquariato, dal pranzo al Centro Polivalente e dall’apertura gratuita del Centro di Documentazione Archeologica e del famoso Museo della civiltà rurale e contadina di “Leprino”. Nel pomeriggio sempre all’interno della Pieve, ancora una volta gremitissima, si è svolto un bellissimo concerto di musica classica a cura del Quintetto della Camerata dè Bardi, composto da Sabrina Landi Malavolti (clarinetto), Roberta Landi Malavolti (violino), Fabio Lapi (violino), Andrea Sernesi (violoncello) e Marina Molaro (viola), che hanno eseguiti alcuno conosciuti ed amati brani di W. A. Mozart, Bach, Pachbell, Boccherini ed altri grandi autori. Applausi scroscianti a non finire e a grande richiesta bis finale.
Infine lunedi 5 febbraio 2024, ultimo giorno dei festeggiamenti con la Santa Messa solenne con tutti i sacerdoti del Vicariato presieduta da don Giovanni Prestianni, già vice parroco di Scarperia, Sant’Agata e Fagna. La reposizione della reliquia nel suo Altare, al termine della funzione religiosa, si è chiuso questi tre intensi giorni di festa.
Galleria fotografica