10 APR 2025
OK!Valdisieve

Arriva ottobre … un mese per “Tipi da Biblioteca”

  • 187
Arriva ottobre … un mese per “Tipi da Biblioteca” Arriva ottobre … un mese per “Tipi da Biblioteca” © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

I prossimi appuntamenti. I “Tipi da Biblioteca” curiosano tra gli scaffali, sfogliano pagine, cercano tra le righe, incontrano e s’incontrano, giocano, si divertono. E ottobre è un mese tutto per loro. Già, perché anche quest’anno nelle 14 biblioteche comunali che fanno parte del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm) si terranno ben 50 appuntamenti, tra incontri e iniziative culturali, circoli di lettura, presentazione di libri, mostre, ed ancora, racconti, laboratori e favole animate per bambini. Il programma “Tipi da Biblioteca” è curato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello insieme alle biblioteche comunali mugellane e della Valdisieve nell’ambito della campagna regionale di promozione delle biblioteche toscane. Ecco i primi appuntamenti.

Venerdì 2 ottobre

  • Ore 17.30 - Biblioteca Comunale di Pontassieve. Inaugurazione mostra fotografica “In cammino nel tempo. Ko Phiripé e vaktesa” Saranno presenti il fotografo Massimo D'Amato, Demir Mustafà – Associazione Amalipé Romanò, Ernesto Grandini – Associazione Sinti Prato, Paola Veratti – docente Scuola “Maria Maltoni” di Pontassieve progetto Scuola di Memoria. Aperitivo a cura di Caffetteria Solidale Azzurra.
  • Ore 20.30 - Biblioteca Comunale di Londa “Lettori in riga” a cura del gruppo di lettura, apertura della stagione e scelta dei testi. Seguirà rinfresco.
  • Ore 21.00 - Biblioteca Comunale di Rufina. Presentazione del libro “Quasi una vita” di Chiara Tozzi, scrittrice, psicologa analista, autrice di storie e sceneggiature per cinema, teatro, radio e televisione, docente di sceneggiatura e psicologia presso le Università di Roma e Firenze.

Sabato 3 ottobre

  • Ore 16.30 - Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo. Inaugurazione mostra “Positività e colori” della pittrice Eva Szecsodi. La mostra rimarrà esposta per tutto il mese nell'orario di apertura della biblioteca comunale.
  • Ore 17.00 – Sala di Palazzo Pretorio - Barberino di Mugello, iaugurazione della mostra di sculture di M.Luisa Vallomy a cura della Pro Loco per Barberino. La mostra rimarrà aperta dal 3 al 18 ottobre nell’orario di apertura della biblioteca comunale.

Domenica 4 ottobre

  • Tutto il giorno a Dicomano “Libri in Fiera”, Mercatino del libro usato presso la “Fiera di Ottobre” di Dicomano, a cura dell'Associazione Peter Pan.
  • Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 - Biblioteca Comunale di Scarperia “Domenica in biblioteca” Apertura straordinaria della biblioteca e “asta straordinaria d'autunno” dei libri doppi o scartati dalla biblioteca, in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato.
  • Ore 16.00 -  presso la Sala del Consiglio Comunale di Londa. Premiazione del III Concorso  Letterario Nazionale di poesia inedita “Simonetta Cappellini”. Seguirà rinfresco.

Lunedì 5 ottobre

  • 18.00 - Biblioteca Comunale “Padre E. Balducci” Barberino di Mugello. Aperitivo letterario a cura del gruppo di lettura “Legger per...”. Il libro di cui si discute è: “L'eleganza del riccio” di Muriel Barbery.

Martedì 6 ottobre

  • Ore 21.00 - Biblioteca Comunale di Firenzuola. Incontro del gruppo di lettura. Una serata in biblioteca per incontrarsi, conoscersi, stare insieme e parlare di libri, film e autori.

Mercoledì 7 ottobre

  • Ore 17.30 - Biblioteca Comunale di Pontassieve “La sorella di Shakespeare. Il femminile tra pregiudizi e conquiste” Incontro a partire dal testo di Virginia Woolf  “Una stanza tutta per sé”.  A cura di Eleonora Pinzuti.

Giovedì 8 ottobre

  • Ore 21.00 - Biblioteca Comunale di Rufina, Presentazione del libro “La terrazza sul tetto” di Vittoria Villoresi, scrittrice rufinese. Presenta la scrittrice Flora Gelli; letture a cura di Cesare Villoresi. Interverrà alla serata il Dott. Enrico Ognibene, presidente del Tribunale di Firenze, che ha concesso il patrocinio alla pubblicazione.

Venerdì  9 ottobre

  • 18.00 - Sala del Consiglio - Palazzo Comunale di Pontassieve. Inaugurazione mostra “Guerra e migrazioni” di Alessandro Aquia e Kevo
  • Ore 21.00 - Biblioteca Comunale di Rufina. Presentazione del libro “P(r)eso di mira. Pregiudizio e discriminazione dell’obesità” di Francesco Baggiani, pedagogista chiantigiano. Se insulti un nero, sei razzista. Se insulti un gay, sei omofobo. Se insulti un ciccione, sei simpatico.

Sabato 10 ottobre

  • 17.00 - Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo. Primo appuntamento del ciclo “Incontri con la storia” sul tema “Uno sguardo sull’Africa: dal colonialismo all’attuale fenomeno migratorio” a cura del Prof. Ugo Barlozzetti.
  Appuntamenti per i più piccoli:

Sabato 3 ottobre

  • Ore 10.00 - Biblioteca di Vicchio. La Compagnia del Baco da Seta Fischiante presenta la favola animata “Polenta fritta” per bambini e ragazzi...da 0 a 99 anni! Al termine della lettura che ha la durata di circa mezz'ora, vengono proposti alcuni giochi di improvvisazione teatrale sul testo.
  • Ore 11.00 - Biblioteca Comunale di Scarperia. É l’ora del racconto in biblioteca! Laboratorio di lettura per bambini 3-11 anni
  • Ore 16.00 - Biblioteca Comunale di Rufina “Luppi Luppi Noccioline. La fantasia e l’incanto per amare il proprio territorio e viverci meglio ” Laboratorio per bambini a cura di Lucia Galli e Tiziana Baglioni

Sabato 10 ottobre

  • Ore 10.30 - Biblioteca Comunale di Pontassieve. “Letture sottosopra: Da grande farò...” Letture animate e laboratorio per bambini 3-10 anni
  • Ore 11.00 - Biblioteca Comunale di Scarperia. “Tante lingue per tante storie” Letture in inglese, francese, tedesco e spagnolo per stimolare nei bambini la conoscenza, il ritmo e la musicalità delle lingue straniere più parlate in Europa.
  • Ore 17.00 - Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo. Lettura animata e laboratorio per bambini. Età 3-6 anni, a cura dell’Associazione Alchimja, necessaria la prenotazione (tel. 055 8457197).

Domenica 11 ottobre

  • Ore 14.00 - Biblioteca Comunale di Marradi. “L' Albero del Pane: dalla storia al disegno, al collage....” Lettura tratta da " La casa sull'albero" di Bianca Pitzorno. Dall'ascolto si passa al disegno e/o al collage con l'utilizzo di vari materiali per verificare la capacità di attenzione dei bambini. L'attività termina con la scoperta del valore del castagno detto anche "l'albero del pane", tramite l'uso di gadget forniti dal Centro di Documentazione del Castagno di Marradi.
  • ore 16.00 - Biblioteca Comunale di Firenzuola "Il favoloso mondo delle api” Animazione alla lettura per bambini di tutte le età.
Per maggiori informazioni, ci si può rivolgere al Centro servizi Sdimm presso l’Unione dei Comuni Mugello, tel. 055 84527209, o visitare il sito www.uc-mugello.fi.it. Il programma completo delle iniziative sarà disponibile da questa settimana nelle biblioteche comunali.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a