9 APR 2025
OK!Valdisieve

Aspettando il Natale, non solo in Mugello!

  • 156
Aspettando il Natale, non solo in Mugello! Aspettando il Natale, non solo in Mugello! © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Fra un mese esatto sarà Natale e c’è chi ha già iniziato l’acquisto dei regali per familiari ed amici. Solo un pensiero o qualcosa di più importante, comunque sia nessuno vuole restare fuori dal consueto rito di scambiarsi dei doni. In molte piazze e strade delle nostre città, in Mugello (clicca qui per leggere l'articolo del Mercatino di Natale a San Godenzo) come in altre zone della Toscana, fra pochi giorni si ripeterà la tradizione di allestire colorate ed invitanti bancarelle illuminate a festa, con decine di alberi, presepi, addobbi in clima natalizio ed oggetti di ogni genere pronti per essere impacchettati. In effetti alzi la mano chi non si sente attratto dai mercatini di Natale, dalle sue luci, dalle musiche soavi che riecheggiano da lontano, dai profumi caldi che invadono le narici ed il palato, sia che scaturiscano da prodotti di bellezza, sia che provengano dai banchi dei dolci preparati per i festeggiamenti di questo periodo. Inutile negarlo! Questi allestimenti multicolori e carichi di merci che attraggono centinaia di persone un po’ ovunque sono decisamente irresistibili e anche solo per curiosare si resta inevitabilmente catturati dal fascino che da essi scaturisce. Insomma a distanza di un anno stiamo per immergerci nuovamente in quell’atmosfera singolare dei mercatini prenatalizi che dà gioia e crea aspettative, specialmente nei più piccoli, che pensano già a scrivere con bella calligrafia la letterina con le richieste da spedire a Babbo Natale. D’altronde il Natale è sopratutto la loro festa, ad iniziare da quel bambinello nato in una mangiatoia e il cui pensiero ci fa rivolgere l’attenzione anche verso quelli malati e più bisognosi di solidarietà ed affetto. Ecco perché fra le tante iniziative che prenderanno vita nelle prossime settimane ci piace segnalarne alcune, anche se fuori dal nostro comprensorio, organizzate nell’ambito della prima edizione del “Mercatino Tirolese” che arriverà in Toscana per la prima volta dal 4 al 27 dicembre, ad Arezzo. La prima è quella a favore dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. In Piazza Grande, l’8 dicembre, è prevista la cerimonia di illuminazione del grande Albero di Natale che tutti potranno decorare acquistando nastrini, palline ed altri addobbi messi a disposizione dalla Fondazione Meyer, alla quale andrà l’intero ricavato delle vendite. Fondi che serviranno a portare avanti i progetti di accoglienza ospedaliera per i genitori di bambini malati, in cura presso l’amatissimo centro dedicato ai più piccoli. Domenica 20 dicembre, alle ore 18, sempre fra i 25 stand allestiti nel cuore di Arezzo, nel villaggio tirolese con i caratteristici prodotti artigianali ed alimentari che ogni anno attraggono migliaia di persone in Trentino, Austria e Germania, ci sarà uno dei momenti più attesi: il lancio delle “Lanterne dei desideri”. Parte del ricavato delle vendite delle lanterne sarà destinato al Calcit, Comitato per la Lotta contro i Tumori, di Arezzo, cui sarà dedicato anche il pomeriggio di domenica 27 dicembre, con la festa “Santo Stefano per il Calcit”, animata da una sfilata di 20 “Babbi Natale” che distribuiranno caramelle e dolcetti a tutti i bambini presenti in piazza. Inoltre è in programma il ‘Solidary Center Baby Parking’ di Etica ed Economia Onlus, una proposta per i genitori che potranno lasciare i bambini a giocare mentre loro si dedicheranno allo shopping e alla visita della città. Il ricavato dell’iniziativa andrà a beneficio di un progetto per l’acquisto di defibrillatori nelle palestre. Specialmente in momenti difficili come quelli che stiamo attraversando in tutto il mondo, facciamo felici i nostri cari con i regali a loro dedicati ma aspettiamo la Festa più bella dell’anno tenendo sempre alta la sensibilità e la solidarietà verso i più deboli.

Elisabetta Mereu

 

Lascia un commento
stai rispondendo a