10 APR 2025
OK!Valdisieve

Abbandonavano a terra i fanghi del pozzo. Scoperti dai forestali, hanno bonificato

E' accaduto nel comune di Borgo San Lorenzo

  • 1
  • 1149
La trivellazione La trivellazione © Carabinieri Forestali
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

I Carabinieri Forestali di Borgo San Lorenzo hanno accertato che durante l’attività di trivellazione di un pozzo per uso domestico, la ditta incaricata produceva fanghi e rifiuti di perforazione di pozzi per acque dolci, che abbandonava in modo incontrollato al suolo.

Riscontrato che questo comportamento costituiva la violazione del Testo Unico Ambientale, laddove vieta l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo. Il titolare, a seguito dell’accertamento, ha cessdato l'attività del cantiere ed ha provveduto ad asportare i rifiuti dal suolo, a metterli in sicurezza e ad avviare a smaltimento/recupero circa 10.000 chilogrammi di rifiuti. I militari hanno poi verificato il ripristino dello stato dei luoghi.

Considerato che la condotta illecita è stata prontamente interrotta e sono state effettuate la rimozione dei rifiuti e il ripristino dello stato dei luoghi, tenuto conto del rapporto di prova che ha classificato i rifiuti come non pericolosi, considerato che l’abbandono dei rifiuti, per gli elementi emersi, non ha cagionato danno o pericolo concreto all’ambiente, non ha interessato risorse urbanistiche o paesaggistiche protette, preso atto dell’avvenuta regolarizzazione delle inosservanze riscontrate, i Carabinieri forestali hanno disposto, in base alle previsioni del Testo Unico Ambientale, l’ammissione al pagamento, in sede amministrativa, della somma pari a 6.500 euro, che consente l’estinzione del reato contravvenzionale.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • CavedanoDiSieve

    Ancora oggi dopo anni, MILIONI DI METRI CUBI di fanghi di trivellazione peggiori di questi giacciono ancora sulle colline tra Sant'Agata e Scarperia, regalo della TAV di Firenze e del clan dei casalesi, ogni volta che piove finiscono nell'Anguidola e poi nella Sieve da San Piero in poi, come mai il Comune di Scarperia e la Provincia non li hanno mai fatti rimuovere? Come mai i giornalisti se ne sono scordati? Sempre attenti e severi con il piccolo che sporca e sempre distratti per il grande che inquina e avvelena in grande stile. Arpat e Regione non pervenuti, forse hanno paura di subire il trattamento subito dal dott. Zita

    rispondi a CavedanoDiSieve
    mer 4 agosto 2021 07:41