11 APR 2025
OK!Valdisieve

Borgo San Lorenzo

  • 440
Borgo San Lorenzo Borgo San Lorenzo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Borgo San Lorenzo divenne un Comune dopo la ribellione al dominio dei Vescovi fiorentini, nel 1273. Prima di allora, infatti, il controllo del Vescovo fiorentino sBorgo, il capoluogo del Mugello. L’attuale centro amministrativo, nato secoli fa intorno ad una corte degli Ubaldini; dove sorgeva un’antica borgata romana. Un paese che si trova in posizione particolarmente adatta allo sviluppo economico: dove la valle del fiume Sieve si allarga e vicino alle vie di comunicazione che collegano il Mugello alla città di Firenze: la via Faentina e la via Bolognese. Borgo San Lorenzo divenne un Comune dopo la ribellione al dominio dei Vescovi fiorentini, nel 1273. Prima di allora, infatti, il controllo del Vescovo fiorentino si esplicava attraverso il Vicario vescovile, che esercitava il potere economico e civile con il titolo di Podestà. Nel 1290 intervenne il comune di Firenze, il quale acquisiva tutti i diritti sul Mugello. Negli anni seguenti Borgo San Lorenzo, però, pagò il suo legame con la Repubblica Fiorentina (Guelfa), subendo gli attacchi dei ghibellini.   L'odierna Piazza Cavour rappresentava il punto d'incontro delle due vie principali. Il paese era il centro principale di una lega che raccoglieva tutti gli abitanti della zona; vi aveva infatti sede il potere politico, rappresentato da un Podestà inviato ogni sei mesi da Firenze; fiorentini erano anche gli uomini che ricoprivano tutte le cariche pubbliche. Singolare era il fatto che per ogni porta esistevano due chiavi, una tenuta dal Podestà, l'altra da un incaricato civile. Da sempre una terra di passaggio, Borgo è stato, fino al secondo dopo guerra, teatro di lotte e scontri violenti, che hanno causato la distruzione dell'abitato e numerose ricostruzioni. Delle mura che circondavano il paese, costruite nel 1351, rimangono oggi solo delle tracce; il centro di Borgo è infatti oggi completamente restaurato. Restano, a ricordare i vecchi fasti, le due porte: Porta Fiorentina e Porta dell’Orologio. Numerosi gli edifici sacri di grande interesse artistico. Dalla Pieve di San Lorenzo, a quella di San Cresci in Valcava (lungo la strada che porta alla frazione di Sagginale), al Santuario della Madonna dei Tre Fiumi, costruito in un luogo, dove si narra sia comparsa l'immagine della Madonna ai fedeli e all'interno del quale è conservata una "Madonna col Bambino" del secolo XVI attribuita a Jacopo Chimenti. A Borgo troviamo però anche il Palazzo pretorio, oggi sede del Comune, il Palazzo del Podestà (che ospita la Biblioteca Comunale) e Villa Pecori Giraldi (che ospita il museo della Manifattura Chini) Nel 1906 Galileo e Chino Chini fondarono infatti la manifattura Fornaci S. Lorenzo famosa per la produzione di vasi, boccali, brocche, portaombrelli in ceramica e gres, rivestimenti edilizi e piastrelle in maiolica di gusto "Liberty". Nel 1913 fu sede della prima Esposizione Agricola Industriale Mugellana e della Val di Sieve, fu semidistrutta dal terremoto del 1919. Nel 1943, poi, subì il bombardamento da parte di aerei inglesi; nel l944 si ripeterono attacchi ai ponti della ferrovia. Numerose la sagre e manifestazioni che si tengono a Borgo. Dai festeggiamenti per il santo patrono (s. Lorenzo, 11 agosto), agli eventi come "Vivi lo sport" o la Fiera Agricola. Ma da Borgo passa anche la famosa maratona dei 100 Km del Passatore. 

Mappa della provincia di firenze

Altitudine: 193 metri slm
Superficie: 146,15 Km2
Abitanti: 17748 (aggiornato al 01/01/09)
Densità: 121,44 abitanti km2
Cap: 50032
Patrono: San Lorenzo
Festa: 10 agosto
Sito istituzionale
 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a