10 APR 2025
OK!Valdisieve

Cerimonie eventi e mostre per la Festa della Liberazione

  • 1
  • 457
Cerimonie eventi e mostre per la Festa della Liberazione Cerimonie eventi e mostre per la Festa della Liberazione © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Gli eventi organizzati a Borgo San Lorenzo per il 74° anniversario della Liberazione, sono stati molteplici e grazie anche al tempo gradevole e soleggiato, molte persone si sono avvicinate ed hanno partecipato abbastanza numerose, rispetto agli anni passati. L’inizio del tutto, sabato 15 settembre 2018 è stata una mostra iconografica e fotografica, allestita all’interno del Palazzo Municipale (come abbiamo scritto su OK!Mugello in sede di presentazione) e dedicata ai fratelli Carlo e Nello Rosselli, i due esponenti  politici italiani, fondatori di “Giustizia e Libertà”,  che furono uccisi nel 1937 in Francia da sicari fascisti.

Presente l’On. Valdo Spini, presidente del Circolo Rosselli di Firenze, il sindaco Paolo Omoboni e i presidente dell’Anpi Paola Poggini, ognuno nel suo specifico settore hanno ricordato i motivi di questa mostra e la storia politica e civile di Carlo e Nello Rosselli. La mostra potrà essere visitata con l’orario del Palazzo Comunale e si chiuderà il sabato 29 settembre 2018. Dopo i convivi al Foro Boario organizzati dalla sede dell’Anpi, il giorno successivo, domenica 16 settembre 2018, la giornata è iniziata con la Santa Messa nella Pieve di San Lorenzo in suffragio dei caduti di tutte le guerre, alla presenza di numerose autorità civili, anche di altri paesi limitrofi, amministrative, militari (presente fra gli altri il nuovo comandante della Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo Maggiore Michele Arturo), associazioni Combattentistiche e d’Arma (Gruppo Alpini e Associazione Carabinieri in congedo) e di Volontariato, per poi formarsi il corteo, con in testa la Banda Municipale “Giuseppe Verdi” di Signa,  che si è portato a deporre una corona d’alloro al Monumento dei Caduti della I° Guerra Mondiale in piazza Dante, che in questo 2018 ricorre il centenario della Vittoria, al Monumento delle Vittime Civili in pazza del Poggio (era presente il presidente regionale Aurelio Frulli), in piazza del Poggio, al Monumento dei caduti partigiani in piazza Martiri della Libertà e alla Cappella Ossario al cimitero della Confraternita di Misericordia. 

La cerimonia si è conclusa davanti al palazzo comunale con le prolusioni ufficiali e la visita alla mostra dedicata ai fratelli  Carlo e Nello Rosselli. Per questa significativa ricorrenza purtroppo dobbiamo registrare una scarsissima presenza di cittadini. A parte le autorità istituzionali c’erano fra il si e il no 50 persone su diciottomila abitanti. Poche davvero; peccato.  Nel pomeriggio si è svolta la 73° Coppa della Liberazione per la categoria allievi, organizzata dal Club Ciclo Appenninico 1907 e dall’Anpi locale, dove ha visto al nastro di partenza ben 143 giovani ciclisti provenienti anche da altre regioni, alla partenza. Ma di questo avvenimento sportivo ne riparliamo in altra pagina.

 

(Foto cronaca di Aldo Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Maurizio

    COME SEMPRE UNA BELLA RECENSIONE, MENTRE NON HO VISTO NIENTE SUGLI ALTRI ORGANI DI INFORMAZIONE LOCALI.

    rispondi a Maurizio
    lun 17 settembre 2018 08:33