9 APR 2025
OK!Valdisieve

Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto: Un viaggio emozionante nel cuore di Firenze

Firenze è stata testimone di un evento straordinario nella serata di ieri, quando Piazza Dell'Isolotto si è riempita......

  • 124
Un momento dell'evento Un momento dell'evento © massimiliano miniati
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Firenze è stata testimone di un evento straordinario nella serata di ieri, quando Piazza Dell'Isolotto si è riempita di gente per la proiezione del docufilm "Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto". La pellicola, firmata da Federico Micali e presentata al Festival dei Popoli, racconta una storia avvincente che ruota attorno alle battaglie del prete Enzo Mazzi, nato a Borgo San Lorenzo, e alla comunità dell'Isolotto.

Il quartiere dell'Isolotto, un tempo al centro dell'attenzione mondiale, divenne il simbolo di un'epoca caratterizzata dalla contestazione del '68, che coinvolse anche la chiesa. L'intera comunità, che abbracciava le idee del concilio Vaticano II per una chiesa senza potere, fu esclusa dal vescovo. Così prese vita una realtà comunitaria nella piazza, un luogo orizzontale, aperto agli ultimi e sensibile alle disuguaglianze, che continua a esistere ancora oggi.

Il docufilm "Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto" ripercorre la storia del quartiere satellite, affrontando i problemi legati ai servizi, la costruzione della chiesa e l'arrivo del carismatico prete Enzo Mazzi. Quest'uomo, amico di tutti, comprese anche coloro che non frequentavano la chiesa, era un personaggio unico. La sua visione di una chiesa che si occupasse dei bisogni del popolo lo rese un punto di riferimento per molti.

Il film di Micali è un vero capolavoro, in cui sono stati rinvenuti preziosi filmati originali che hanno permesso di creare un'opera interessante e coinvolgente. Attraverso i racconti di coloro che hanno vissuto e accompagnato la nascita e la crescita della comunità dell'Isolotto insieme a Enzo Mazzi e Sergio Gomiti, il docufilm ci offre uno sguardo approfondito nella storia di questo quartiere. Gli elementi storici, uniti ai ricordi dei protagonisti, creano un'atmosfera commovente.

Il conflitto con la chiesa, le idee innovative come la creazione di una vera casa-famiglia all'interno della chiesa e infine l'allontanamento sono solo alcuni degli avvenimenti raccontati. Uno dei momenti più toccanti è quando, durante la cerimonia in cui dovevano restituire le chiavi della chiesa a due rappresentanti della curia, i fedeli presenti, stipati nella chiesa e nella piazza, estrassero le loro chiavi di casa e le mostrarono ai due, facendole tintinnare all'unisono.

"Le chiavi di una storia - La comunità dell'Isolotto" ha radunato in Piazza dell'Isolotto almeno quattro generazioni di fiorentini, residenti o ex residenti di un quartiere che deve molto alla tenacia di Mazzi e Gomiti. Questa storia ha segnato la vita di molti, e ieri sera il pubblico presente ha espresso il proprio apprezzamento con un lungo e caloroso applauso, veramente meritato.

Il docufilm di Federico Micali è un omaggio a una storia recente che ha affascinato e toccato il cuore di Firenze. La lotta per una chiesa vicina al popolo e la forza di una comunità che si è unita per perseguire una visione comune sono elementi che continueranno a ispirare e a lasciare un'impronta duratura nella memoria collettiva.

Lascia un commento
stai rispondendo a