
Fra le tante e diversificate notizie di eventi e manifestazioni artistiche che si svolgono non solo sul territorio del Mugello, Alto Mugello e Val di Sieve, di cui nel limite del possibile ce ne occupiamo molte volte, in questi giorni ci è giunto sul nostro tavolo la notizia di un evento molto significativo, che siamo ben felici portarlo a conoscenza, anche perché il nostro territorio sopra descritto è terra di tanti pittori ed artisti. Dunque da giovedi 1 settembre, giorno dell’inaugurazione alle ore 18 precise, a Vicchio di Mugello, (Via del Corso), presso i locali della casa di “Benvenuto Cellini”, fino a domenica 4 settembre 2016, Claudia De Fausti e Luca Mommarelli inaugureranno una mostra denominata “ I faustarelli - Giochi d’Arte”, un fantasioso zoo di animali a metà strada fra giochi e sculture nati dall'assemblaggio dei più eterogenei materiali di recupero con un occhio di riguardo al legno ed al colore. I “Giochi d’Arte” nascono proprio con questo scopo: dar voce alla favola che sonnecchia in quei materiali che a un certo punto sono caduti in disuso, ma che non per questo hanno smesso di essere belli, interessanti e stimolanti; non per questo hanno smesso di raccontare una storia. Questi elementi apparentemente inutili sono in realtà ancora pieni di vita. E di sicuro molta ne hanno vista passare e ne hanno assorbita, giacché alcuni sono pezzi di antichi mobili, di antiche botti o di antichi lampadari, chiodi ossidati che hanno sorretto chissà cosa, legni lavorati e restituiti dal mare, vecchie maniglie e serrature che da parecchio tempo non aprono più nessuna porta, tutte quelle cose che si accumulano e ci si portano dietro per anni, di trasloco in trasloco, ma che non si ha mai il coraggio di buttar via, assoggettati a una misteriosa fascinazione e intuendovi forse astratte potenzialità. Ogni volta che c’imbattiamo in nuovo materiale siamo presi da un tripudio d’entusiasmo: ogni pezzo ci suggerisce istintivamente l’identità che vuole acquisire, quasi fosse già intrinseca in esso, e a questo punto bastano poche aggiunte e qualche tocco di colore perché la metamorfosi sia completa. Oltre alla soddisfazione di lavorare con materiali di recupero, cioè di restituire bellezza, dignità e nuova vita a oggetti altrimenti spacciati -pratica salutare ed esercizio d’immaginazione che consigliamo a tutti-, ci siamo divertiti molto nel creare i nostri Faustarelli e ci auguriamo che il senso di allegria e giocosità che li ha generati sia rimasto imprigionato nella loro anima e possa contagiare tutti coloro che vorranno avvicinarvisi. Una filastrocca di Gianni Rodari recita: Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa, nel legno del tavolino, nel bicchiere, nella rosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo e non parla, è una Bella Addormentata e bisogna svegliarla... La filastrocca di Rodari si conclude così: Ma se un principe o un poeta a baciarla non verrà, un bimbo la sua favola invano aspetterà. Dunque “I fustarelli” nascono dal fortunato incontro di due spiriti aperti e fantasiosi, quelli di Claudia De Fausti e Luca Mommarelli. Luca è un noto artista borghigiano che con le sue sculture in legno ed il suo carattere dirompente ed estroverso sta (ri)animando da anni la scena artistica mugellana ma non solo. Le sue opere intense ed originalissime, nate da un sincero amore per il legno, per il bosco e per la natura nella sua totalità, sono molto apprezzate anche fuori dai confini nazionali e sono presenti in collezioni private di molti paesi. Claudia ha trovato in quest’esperienza il modo di coniugare alcune grandi passioni che negli anni hanno accompagnato, arricchito e plasmato la sua vita: l’arte, con una particolare predilezione per il colore e la pittura; l’illustrazione ed il mondo infantile in generale; il legno ed i giocattoli artigianali, che costruisce da sempre. Ecco le loro info: Orari: Giovedì e venerdì 2 settembre dalle 18 alle 23; Sabato 3 e domenica 4 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 23. Foto 2. Un fausterello in mostra Foto 3. Un secondo fausterello Foto 4. Un fausterello in mostra