
Come i lettori sanno ci siamo presi 10 giorni di vacanza. Anche se la redazione è rimasta aperta per " ferie " (a ranghi ridotti ma pubblicando varie notizie) alcune segnalazioni inviate dai nostri lettori sono rimaste inevase. Tra queste quella di una commerciante mugellana che voleva ringraziare pubblicamente i Carabinieri per come hanno gestito, con grande umanità, un caso di cleptomania avvenuto nel suo negozio. Vicenda trattata, ci spiega, dai carabinieri con il massimo rispetto di entrambe le parti, portandolo a una risoluzione pacifica degna dei più sentiti ringraziamenti. Agosto è stato un mese critico anche sul fronte degli incendi, e da Acone il fotografo Claudio Greinschgl ci invia le seguenti foto che immortalano le operazioni di carico dei vari elicotteri impegnati allo spegnimento dell'incendio che ha interessato Monte Giovi (30 Agosto).
Per la serie "Degrado & Inciviltà" segnaliamo invece quanto segue: 24 Agosto - Eternit abbandonato nella Frazione Fortuna nel Comune di Vicchio, si trova un cassone che serviva in precedenza per fare da serbatoio per la riserva idrica. Alcuni cittadini hanno apposto un cartello che si commenta da solo. Il nostro segnalatore si lamenta inoltre del fatto che il cassone in questione si trova lì da circa due anni e chiede che le "autorità preposte" svolgano il proprio dovere di rimozione.
27 Agosto - Ci spostiamo nel Comune di Scarperia e precisamente in Viale Matteotti, un'intera famiglia (a vedere dalla quantità) ha pensato bene di rifarsi dei materassi nuovi e di lasciare in strada quelli vecchi... "tanto qualcuno ci penserà". Nessun cartello ALIA o Publiambiente, solo tanta inciviltà gratuita. 29 Agosto - Come sappiamo quanto fa troppo caldo è una buona idea andare a fare un bel picnic al fresco. Cosa c'è di meglio del Santuario di Montesenario per fare il picnic e lasciare nel bosco appena utilizzato tutto il sudicio prodotto? Ecco a seguire quanto ci segnala un nostro lettore trovandosi a percorrere il tratto della Via degli Dei di Montesenario.
29 Agosto - Ci scrivono dei lettori "esasperati" per la situazione disastrosa della loro strada. Si tratta di quattro famiglie residenti a Dicomano, per l'esattezza nella frazione di Santa Lucia, che lamentano di sentirsi dimenticati dall'amministrazione comunale che aveva promesso interventi per la soluzione del loro disagio. Nel messaggio che ci hanno inviato scrivono che: "Non chiediamo l'impossibile ma solo che le buche sul quel poco di asfalto, è un pezzo di diritta che porta alla chiesa, venga sistemato anche perché quando c'è stato bisogno del 118 si sono lamentati delle buche. Bisogna volare per evitarle ci sono due invalidi e cinque bambini e una signora incinta."
Chiudiamo questo lungo articolo con una nota "curiosa". A Rostolena, nel Comune di Vicchio, gli abitanti hanno deciso di costituire la "Repubblica di Rostolena" effettuando la secessione da Vicchio. Tale decisione è stata presa in quanto da tempo gli abitanti della zona si sono dovuti arrangiare autonomamente per i principali servizi come il telefono, la raccolta dell'immondizia, le buche nelle strade, l'illuminazione pubblica. In pratica, pur pagando le tasse e le varie utenze, sono quasi sempre in black-out telefonico, cassonetti pieni che verrebbero svuotati molto raramente, elettricità che viene e che va. Disservizi che colpiscono soprattutto le aziende agricole e gli agriturismo presenti in zona. Speriamo che il Comune si faccia sentire e sia promotore verso le aziende erogatrici dei servizi per far entrare nel terzo millennio anche la località di Rostolena.