10 APR 2025
OK!Valdisieve

Firenze: arriva “My Story” che dà voce ai giovani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Il tour dei ragazzi e delle ragazze del Gruppo Giovani AID fa tappa a Firenze per diffondere consapevolezza e sensibilizzare studenti, docenti e genitori sui DSA.

  • 71
gli incontri gli incontri © ufficio stampa
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Venerdì 27 maggio fa tappa a Firenze “My Story”, il progetto promosso da AID (Associazione Italiana Dislessia) per dare voce ai ragazzi con Disturbi Specifici dell'apprendimento.

Un evento di testimonianza realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, gratuito e aperto al pubblico, per promuovere consapevolezza e dialogo, soprattutto fra i più giovani, grazie alle storie individuali raccontate in prima persona dai volontari del Gruppo Giovani AID.

Dal 2013 i ragazzi e le ragazze dell’associazione, attraversano l’Italia per condividere il proprio vissuto e riflessioni sulla dislessia con genitori, docenti e, soprattutto, con i propri coetanei. Sarà dunque l’occasione per ascoltare e comprendere le difficoltà e le necessità dei giovani con DSA attraverso episodi della loro vita quotidiana.

L'evento, gratuito e aperto al pubblico (genitori, studenti, docenti), si terrà presso l’Aula 105 del Plesso di Via Laura 48 dalle ore 15.00 alle ore 17.00, e vedrà la partecipazione, oltre ai giovani testimonial di AID, di Maria Paola Monaco, Delegata della Rettrice all’inclusione e diversità per l’Università di Firenze, e della Presidente della sezione AID di Firenze Sabrina Mascalchi.

“Siamo lieti di poter ospitare nella nostra città la tappa toscana di questo progetto nazionale di sensibilizzazione, finalmente ripartito dopo la sospensione a causa della pandemia da Covid19 – sottolinea Sabrina Mascalchi – e per questa opportunità dobbiamo senz’altro ringraziare l’Università di Firenze, che ci ha concesso i suoi spazi e si è dimostrata ancora una volta attenta alle nostre attività finalizzate all’inclusione. Crediamo infatti che ascoltare le testimonianze e le esigenze dei più giovani possa essere il primo passo verso una corretta informazione sui DSA in tutti campi, a partire proprio dalla scuola e dal mondo accademico”.

Per partecipare all’evento è richiesta iscrizione online: tutte le informazioni a questo link: https://bit.ly/MyStoryFirenze 

Lascia un commento
stai rispondendo a