10 APR 2025
OK!Valdisieve

Sabati in musica. L'aria dei luoghi insoliti

​Ripartono visite guidate e concerti gratuiti nei palazzi storici della Regione a Firenze con la rassegna "Sabati in musica, l'aria dei luoghi insoliti"

  • 29
concerto concerto © Pexels da Pixabay
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Angoli poco noti di Firenze si svelano anche quest'anno aprendo le porte alla grande musica nei loro spazi pieni di arte e di storia.

Un calendario molto ricco che parte il 7 marzo e al finisce il 21 novembre. I visitatori potranno godersi i concerti di musica classica dal vivo della Scuola di Musica di Fiesole e scoprire luoghi fiorentini poco conosciuti perché normalmente non accessibili al largo pubblico.
Grazie a guide esperte potranno conoscere curiosità, vicende storiche e poltiche di cui questi luoghi sono stati per tanti secoli protagonisti.

A organizzare la rassegna è la Regione Toscana, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole. I luoghi insoliti che faranno da cornice ai prossimi appuntamenti in calendario fino a novembre, saranno l'Ospedale di Santa Maria Nuova, Casa Rodolfo Siviero, Palazzo Strozzi Sacrati, Palazzo del Pegaso, Palazzo Cerretani.

La formula è sempre la stessa: due orari di visite guidate dei palazzi, cui seguirà il concerto degli allievi della Scuola di musica di Fiesole.

Ecco il calendario.

7 marzo
Palazzo del Pegaso
2 visite ore 9.30 e 10.00
concerto ore 11.00

28 marzo
Ospedale Santa Maria Nuova
1 visita ore 9.30
concerto ore 11.00

26 settembre
Casa Rodolfo Siviero
2 visite ore 10.00 e 11.00
2 brevi concerti ore 10.45 e 11.45

24 ottobre
Palazzo Cerretani
2 visite ore 9.30 e 10.00
concerto ore 11.00

21 novembre
Palazzo Strozzi Sacrati
2 visite ore 9.30 e 10.00
concerto ore 11.00

La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni e informazioni, dal lunedì al venerdì, tel. 055 4385616 - email: luoghi.insoliti@regione.toscana.it

Per saperne di più

Lascia un commento
stai rispondendo a