9 APR 2025
OK!Valdisieve

Il Museo Geo Bruschi di Pontassieve presenta il libro "Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo": tra storie di vite senza mai un ritorno a casa

Durante l'incontro, che si terrà al Museo Geo Bruschi, Franco Fantechi sarà presente per raccontare le storie contenute nel suo libro e rispondere alle domande

  • 79
"Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo" "Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo" © Comune di Pontassieve
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sabato 22 febbraio, alle ore 17:00, il Museo Geo Bruschi di Pontassieve ospiterà la presentazione del libro "Il naufragio della motonave Paganini 75 anni dopo. Storie di artiglieri raccolte e documentate dalla memoria e dalle carte", scritto da Franco Fantechi. L'incontro è organizzato dalla sezione soci Coop Valdisieve, un'occasione imperdibile per riscoprire uno degli episodi più drammatici e poco conosciuti della Seconda Guerra Mondiale.

Il naufragio della motonave Paganini, avvenuto nel 1940, è stato una delle prime tragedie legate alla guerra. La nave, partita dal porto di Bari il 27 giugno 1940, trasportava truppe italiane destinate a raggiungere l'Albania. Tra i soldati a bordo c'erano numerosi artiglieri del 19° Reggimento, molti dei quali provenivano dalla città di Firenze e dalla Toscana. Un viaggio che si concluse tragicamente il giorno seguente, il 28 giugno, quando la motonave affondò a circa 30 metri di profondità nel mar Adriatico. Il bilancio fu pesante: circa 250 morti e dispersi.

Il libro di Franco Fantechi rappresenta un importante passo avanti nel ricordo di questo tragico evento. Dopo la pubblicazione nel 2015 del suo primo volume, che raccoglieva oltre 100 biografie di coloro che furono coinvolti nel naufragio, Fantechi torna a raccontare le storie di quei soldati. Con una nuova edizione ampliata, l'autore ha raccolto altre 68 storie, tutte accompagnate da un corredo iconografico di grande valore storico. Le testimonianze, frutto di un accurato lavoro di ricerca tra carte, documenti e memorie, offrono uno spaccato emotivo e umano di quella tragedia dimenticata, ma fondamentale per comprendere le esperienze di guerra di uomini comuni costretti a vivere l’orrore del conflitto.

Durante l'incontro, che si terrà al Museo Geo Bruschi, Franco Fantechi sarà presente per raccontare le storie contenute nel suo libro e rispondere alle domande del pubblico. L'incontro sarà introdotto da Lucia Bigliazzi, che guiderà la discussione sulle implicazioni storiche e emotive di questo evento. L'incontro rappresenta un'opportunità unica per conoscere più a fondo un capitolo poco esplorato della storia italiana, e per riflettere sul valore della memoria storica.

L'incontro al Museo Geo Bruschi si propone quindi come un'occasione per riscoprire e tramandare la memoria di quegli uomini, i cui nomi e volti sono stati portati alla luce grazie al lavoro di ricerca di Fantechi. Il libro e la presentazione offrono una visione unica del naufragio, lontana dalle sole cifre e dati, e vicina invece alle emozioni, alle storie individuali, e alla memoria di coloro che non sono mai tornati a casa.

L’evento è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito. La presentazione rappresenta una possibilità per il pubblico di immergersi in una storia che, seppur lontana nel tempo, continua a toccare le corde più profonde della nostra identità e della nostra storia collettiva

Lascia un commento
stai rispondendo a