10 APR 2025
OK!Valdisieve

Giardini, acque, boschi. I segreti di Villa Demidoff nel convegno a Montesenario

Anche un bel concerto di musica

  • 1547
Giardini, acque, boschi. I segreti di Villa Demidoff nel convegno a Montesenario Giardini, acque, boschi. I segreti di Villa Demidoff nel convegno a Montesenario © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Nella foto qui sopra: Un Acquerello del Monte Senario di Sandro Parrinello - Lo scorso sabato 11 maggio 2019, mentre nel Parco Demidoff di Pratolino si affollavano centinaia e centinaia di persone, con tantissime difficoltà viarie, per “Ruralia”, sopra il Montesenario che domina le vallucole della Valcava, della Calvana, di Ferraglia e Fontebuona, si svolgeva una interessante tavola rotonda su alcuni temi davvero interessanti: “Pratolino il giardino delle meraviglie” a cura di Luigi Zangheri e “ Acqua e boschi di Montesenario per il Parco di Pratolino” e cura di Gabriele Baldi e Roberto Parenti. Molto pubblico alquanto interessato anche per la conoscenza di tanti aspetti naturali e storici di un luogo fra i più belli ed ameni del nostro Mugello, alle porte di Firenze. Nella seconda parte, l’Ensemble strumentale e vocale della “Camerata dè Bardi”, composto dalla soprano Sumiko Okawua, Roberta Landi Malavolti (violino), Filippo Martini (violino), Caterina Paoloni (viola) e Laura Gorkoff (violoncello), con il coordinamento di Sabrina Landi Malavolti, che ha presentato i brani con la consueta bravura storica, hanno eseguito pagine musicali e vocali di Tielmann Susato e con Sumiko Okawua che ha eseguito alcuni bellissimi madrigali di Giovan Pietro Manenti, quindi il Ballo del Granduca di Sweelimck, successivamente di G. Gervaise “Pavana la Battaglia” per terminare con Giulio Caccini, di cui la sopramo giapponese ha eseguito la struggente ”Ave Maria” sotto un diluvio di applausi. Davvero un bel pomeriggio, quello al Montesenario grazie al complesso strumentale della “Camerata dè Bardi” sempre e immancabilmente all’altezza della situazione. Ricordiamo infine che domenica 2 giugno 2019, sempre la “Camerata dè Bardi” presenterà antiche armonie nella Grotta Sonaria, alle ore 18, proprio all’interno della famosa Grotta del Vento. Un momento davvero magico in un luogo altrettanto magico.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a