8 APR 2025
OK!Valdisieve

Giornata europea del numero unico di emergenza. Servizio fondamentale per la sicurezza dei cittadini

Nel 2024, le Centrali Uniche di Risposta in Italia hanno gestito oltre 18 milioni di chiamate, di cui circa il 49% sono state filtrate come...

  • 112
Numero unico emergenza Numero unico emergenza © N. c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L'11 febbraio si celebra la Giornata Europea del Numero Unico di Emergenza 1-1-2, istituita nel 2009 per sensibilizzare i cittadini sull'importanza di questo servizio vitale. Il 1-1-2 è un numero gratuito che consente di richiedere assistenza in caso di emergenze sanitarie, incidenti stradali, necessità di forze di polizia, vigili del fuoco e soccorso in mare. Ogni anno, milioni di cittadini in tutta Europa si affidano a questo servizio, che è in grado di ricevere chiamate da rete fissa e mobile, garantendo anche un accesso multilingue.

Il sistema consente di localizzare automaticamente le chiamate, un aspetto cruciale, soprattutto nelle aree rurali, dove fornire indicazioni precise ai soccorsi potrebbe risultare difficile. Dal 2022, in Italia, è stato introdotto un ulteriore miglioramento tecnologico che combina la localizzazione della rete telefonica con quella generata dallo smartphone, aumentando la precisione della posizione del chiamante.

Nel 2024, le Centrali Uniche di Risposta in Italia hanno gestito oltre 18 milioni di chiamate, di cui circa il 49% sono state filtrate come chiamate non di emergenza, permettendo così una gestione più efficiente delle risorse. In particolare, il sistema e-Cali ha registrato oltre 173.000 segnalazioni da incidenti automobilistici, di cui 20.807 sono state riconosciute come emergenze reali.

Un'attenzione particolare è rivolta all'accesso delle persone non udenti al servizio: dal 2021 è attivo il servizio "112Sordi", che offre la possibilità di comunicare tramite chat testuale e di condividere la posizione geografica. Nel 2024, 592 persone non udenti sono state soccorse grazie a questo sistema innovativo.

In Toscana, la Centrale Unica di Risposta ha gestito 2.178.938 telefonate nel 2024, con un tempo medio di risposta inferiore ai 4 secondi e una durata media della chiamata di circa 40 secondi. Questi risultati evidenziano l'efficacia del sistema, che continua a evolversi per garantire la sicurezza di tutti i cittadini.

Lascia un commento
stai rispondendo a