
Liberamente tratta da Mandragola di Niccolò Machiavelli con la regia ed il canovaccio di Michele Mori andrà in scena “LA MANDRAGOLA facetissima commedia dell’arte” di StivalaccioTeatro al Teatro Giotto di Vicchio Venerdi 7 Febbraio la storia di Messer Nicia, vecchio e avido, ossessionato dall’idea di avere un figlio per assicurare un erede alla sua famiglia.
Disposto a tutto, tranne che a sacrificarsi personalmente, trova una soluzione in una beffa astuta che lo vede manipolato da chi è più furbo di lui. La Mandragola, capolavoro di Niccolò Machiavelli, intreccia il raffinato stile umanista con elementi popolari, creando secondo molti la “commedia perfetta”. Dietro la leggerezza del tema, si cela una critica pungente all’ipocrisia religiosa e ai valori familiari. La messa in scena si ispira alla tradizione della Commedia dell’Arte, con maschere, canti e pantomime.
Con Pierdomenico Simone e con gli attori e le attrici della Compagnia Giovani Francesco Lunardi, Daniela Piccolo, Elisabetta Raimondi Lucchetti in alternanza con Francesca Boldrin, Elia Zanella - scenografia e attrezzeria Alvise Romanzini - costumi Licia Lucchese - maschere Stefano Perocco di Meduna, Tullia Dalle Carbonare - disegno luci Matteo Pozzobon - coreografie acrobatiche Giulia Staccioli - arrangiamenti musicali Pierdomenico Simone - assistente alla regia Benedetta Carrara - foto e trailer Serena Pea -visual Caterina Zoppini. Lo spettacolo è un produzione StivalaccioTeatro che abbiamo già applaudito sempre al Giotto di Vicchio nella stagione 2022/23 con “Romeo e Giulietta. L'amore è saltimbanco”