
Molte manifestazioni,eventi e cerimonia erano in atto nel giorno dell’Immacolata in tutto il territorio, (giovedi 8 dicembre 2016), aprendo così di fatto l’Avvento verso il Natale. Ogni paese, ogni paesino, ogni piccola frazione ha allestito tante belle, simpatiche e significative esposizioni, così anche a San Piero a Sieve, dove eravamo ospiti di amici. Dopo la bella accensione della facciata dell’antica Pieve di San Pietro, con molti banchi sul sagrato dove si vendeva e si gustava tante buone cose, è stata illuminata anche la facciata dell’antica Cappella dedicata a Maria Assunta detta della Misericordia, dove era in atto dal giorno avanti, una bella mostra personale del pittore Simone Rocchi, intitolata “ spigolo tondo” con circa 30 opere esposte, che sono state ammirate con buona critica di pubblico. All’interno dell’Oratorio dunque era in programma un concerto della Corale “Santa Cecilia 1909” di Borgo San Lorenzo diretta dal maestro Andrea Sardi (anche pianista) con il supporto delle sorelle Landi Malavolti; la prof. Sabrina (clarino e clarinetto basso) e la prof. Roberta (violino). Dopo la presentazione del concerto e un po di storia dell’attività della Pro Loco, invitando che lo desidera di farne attiva parte, Sauro Bani ha aperto al proscenio questa serata musicale, coadiuvato dal Sindaco Federico Ignesti che si è detto molto felice che San Piero a Sieve abbia allestito ed organizzato queste eventi molto sentiti dalla popolazione. Ed infatti un pubblico straordinariamente numeroso (molti in piedi), ha seguito con particolare attenzione il concerto del gruppo coristico di Borgo San Lorenzo e dei solisti sopracitati facenti parte dell’Associazione dell’Accademia dè Bardi del Mugello. I brani eseguiti, segnatamente natalizi, ma anche di altro genere di grandi autori di ogni secolo (Bach, Mozart, da Palestrina, Pachlbell, etc,etc), compreso il mugellano Maestro monsignor Domenico Bartolucci (1917-2011), di cui è stata eseguita una struggente e bellissima “Ave Maria”, sono stati accolti con grande entusiasmo per una serie di buone ragioni: 1) la perfetta direzione di Andrea Sardi, la sua bravura alla tastiera e la sintesi comprensibilissima nel presentare i brani e i suoi autori; 2) la tonalità finissima dei circa 30 coristi, fra tenori, bassi, contralti e soprani, che non hanno minimamente battuto ciglio; 3) e non per ultimo, la professionalità di Sabrina e Roberta Landi Malavolti con i loro strumenti. Non diciamo bugie ( c’era una chiesa strapiena come testimone, compreso il Sindaco e il Pievano…!), al termine di ogni brano gli esecutori sono stati subissati da scroscianti e interminabili applausi, in una atmosfera davvero elettrizzante. Erano anni che San Piero a Sieve non ospitava un concerto di così alto livello e non di meno molto raffinato. Bravi tutti. Buon Natale e Buone feste dallo scribacchino che era di turno a scrivere in quel di San Piero a Sieve. Foto 2. Un momento del concerto all’interno della Compagnia della Misericordia di San Piero a Sieve Foto 3. Un particolare panoramico del complesso vocale e strumentale Foto 4. Il numeroso ed entusiasta pubblico presente (Foto cronaca di A. Giovannini)
liseluc
Grazie Aldo, sempre presente ai nostri concerti e cos puntuale nel descrivere la serata con bei articoli. Fa piacere cantare per chi ama la musica corale. Lisetta L:
MARCELLO
Grande Aldo, e se tutti gli scribacchini fossero bravi come lei!