
Impruneta, 26 e 27 gennaio 2025 – In occasione della Giornata della Memoria, l'Associazione Culturale Vieniteloracconto, con il patrocinio del Comune di Impruneta, organizza due appuntamenti dedicati alla riflessione storica e al ricordo delle atrocità dell'Olocausto, attraverso il pensiero e le parole di Primo Levi. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.
Programma degli eventi
-
Domenica 26 gennaio 2025, ore 17.00
- Dove: Teatro Moderno di Tavarnuzze
- Evento inaugurale con la rappresentazione didattico-teatrale "Primo Levi racconta e risponde – I sommersi e i salvati", curata da Massimo Mattioli. Gli studenti delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Primo Levi daranno voce alle parole dello scrittore attraverso una lettura scenica tratta dal saggio I sommersi e i salvati.
-
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 18.00
- Dove: Saletta Soci Coop di Impruneta
- Prosegue il progetto di riflessione con una lettura partecipata dedicata all'opera di Primo Levi, guidata dall'analisi dei temi chiave del suo lavoro: colpa, salvezza e memoria.
“I sommersi e i salvati” di Levi, opera che dà il titolo agli eventi, rappresenta una pietra miliare nella comprensione dell’Olocausto. Attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti, il progetto punta a trasmettere l'importanza della memoria storica alle nuove generazioni, affinché il ricordo delle atrocità passate resti vivo e funzioni da monito per il futuro.
“La partecipazione attiva dei giovani a iniziative di questo calibro è un segno di speranza e consapevolezza,” hanno sottolineato il sindaco Alessio Lazzerini e l’assessora alla cultura Francesca Marchetti, che hanno ribadito l’importanza della Giornata della Memoria come occasione di riflessione collettiva.
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l'Associazione Vieniteloracconto o il Comune di Impruneta.