10 APR 2025
OK!Valdisieve

La mostra di Antonio di Palma Ricordo di Alberto Ballerini

  • 1551
La mostra di Antonio di Palma Ricordo di Alberto Ballerini La mostra di Antonio di Palma Ricordo di Alberto Ballerini © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si è inaugurata la settimana scorsa a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo una esposizione a cura dell’artista Antonio Di Palma, ispirata e dedicata a don Lorenzo Milani, personaggio che ormai universalmente conosciuto in tutto il mondo e quindi ogni parola sarebbe superflua sulla sua figura, anche se i relatori hanno ben descritto l’opera del prete di Barbiana. Infatti dopo il saluto dell’assessore alla cultura del comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi, gli interventi di Carlotta Tai, assessore alla cultura e vice sindaco del comune di Vicchio, il prof. Marco Bontempi presidente dell’Istituzione “Don Milani” di Vicchio, Sandra Gesualdi, della “Fondazione don Lorenzo Milani”, con relatore ufficiale Giovanni Pallanti, giornalista de La Nazione, coagulando l’arte di Antonio Di Palma alla figura di don Lorenzo Milani, ne è venuto fuori una anamnèsi profonda, veritiera, a tratti anche affascinante, insomma gli interlocutori hanno tracciato – se così si vuol dire – un solco umano e sociale di alto spessore. Ritornando   al linguaggio universale del silenzio, l'opera di Antonio Di Palma, artista stimato ed apprezzato, fa tappa in Mugello quindi nelle sale espositive di Villa Pecori Giraldi. A Firenze oltre 7000 persone hanno visitato, nella cripta della Basilica di San Lorenzo, l'opera ispirata allo stesso don Lorenzo Milani, da questo artista di origini italo canadese Di Palma, ma amante della mugellana vallata, accompagnata per l'occasione, dal percorso fotografico “Barbiana e la sua scuola”. Ora l'opera, come sopra scritto, insieme a due sculture inedite, farà tappa nel Mugello, presso il museo Chini a Villa Pecori Giraldi di Borgo San Lorenzo (FI) per rendere omaggio a quei luoghi in cui è nata e in cui don Lorenzo ha operato. Il monumentale trittico carico di colore, su cui vengono proiettate le foto d'archivio della scuola di Barbiana sarà visitabile dal 21 marzo al 3 maggio 2015. Un progetto della Fondazione DLM e dell'artista in sinergia e collaborazione coi comuni di Borgo San Lorenzo e Vicchio. Gli estimatori e la popolazione sono gentilmente invitati.   A destra l’artista Antonio Di Palma a colloquio con un estimatore   Un momento del convegno su Antonio Di Palma e don Lorenzo Milani: da sinistra l’artista Antonio Di Palma, Sandra Gesualdi, Cristina Becchi, Marco Bontempi e Carlotta Tai.  (Foto Studio Noferini – Borgo San Lorenzo)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a