
La chiesa principale di Borgo San Lorenzo è la Pieve dedicata al santo patrono della città: San Lorenzo. La chiesa, situata al centro del paese, è ricordata fin dal 934, ma l’attuale edificio è il risultato di una ricostruzione del XII – XIII secolo, con pianta a tre navate divise da colonne e pilastri quadrangolari e una sola, grande abside semicircolare.
Uno spazio monumentale, quindi, cui corrisponde una sobria decorazione dei capitelli interni, con volute angolari e foglie stilizzate. Da segnalare anche l'originale campanile in cotto a pianta esagonale irregolare, impostato sull’abside e aperto da cinque piani sovrapposti di monofore e bifore.
All’altare maggiore è collocato un Crocifisso ligneo del XVI secolo, mentre agli altri altari si trovano dipinti di Jacopo Vignali e Matteo Rosselli e una tavola riferita al Bachiacca. Le pitture dell’abside sono invece di Galileo Chini (1906); e nela navata destra si trova una Croce dipinta del XIV secolo e una Madonna su tavola attribuita a Giotto.
All’interno della Pieve si trova anche il dipinto della Madonna del Cardellino (opera tardo-trecentesca), un tempo venerata dai borghigiani e sottoposta ad un lungo restauro tra gli anni Sessanta e Settanta. Negli anni Ottanta è stata restaurata anche la struttura architettonica della chiesa. Tra gli interventi maggiori il rifacimento completo del tetto, il restauro dei 20 finestroni istoriati, la revisione delle capriate lignee del soffitto; la ricollocazione nell’abside del grande Crocifisso ligneo cinquecentesco con il ripristino e il risanamento dell’intera area presbiteriale. Opere cui si aggiunge un nuovo impianto di illuminazione interna, concepito per valorizzare la suggestiva architettura medievale della chiesa.