8 APR 2025
OK!Valdisieve

Lettere in redazione. "Il voto?" Un dovere in nome di chi ha lottato per conquistarlo

L'appello del lettore ci invita a riflettere sull'importanza del voto e a non dare mai per scontato un diritto conquistato con tanta fatica...

  • 162
1946 - Donne per la prima volta al voto in Italia 1946 - Donne per la prima volta al voto in Italia © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un lettore di Barberino di Mugello scrive alla redazione per sottolineare l'importanza del voto, non solo come diritto, ma anche come dovere civico.

L'appello del lettore ci invita a riflettere sull'importanza del voto e a non dare mai per scontato un diritto conquistato con tanta fatica. Recarsi alle urne è un dovere civico che, a parere del lettore, rappresenta un atto di rispetto verso chi ha combattuto per la democrazia e un'occasione per contribuire attivamente al futuro del Paese.

 

Votare non è un dovere, è un diritto, ma diventa un DOVERE se pensiamo alle lotte che i nostri bisnonni prima e le nostre nonne poi hanno fatto per ottenere questo diritto. Il suffragio universale maschile è del 1918 mentre per le donne è, di fatto, solo dal 1946. Lotte, scioperi, battaglie civili e non solo fatte dai nostri bisnonni hanno fatto sì che questo diritto diventasse di tutti, e oggi noi purtroppo lo stiamo vanificando. Per questo, in onore a quello che hanno fatto per permettere a tutti noi di avere il diritto di votare, ritengo sia anche un DOVERE andare a votare. Ed è il migliore modo di rendere più forte la nostra democrazia.

Lascia un commento
stai rispondendo a