10 APR 2025
OK!Valdisieve

Lucia Poli chiude la stagione teatrale del Giotto

  • 189
Lucia Poli chiude la stagione teatrale del Giotto Lucia Poli chiude la stagione teatrale del Giotto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Mercoledì 23 Marzo, alle 21:15, al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo va in scena lo spettacolo di Angelo Savelli e Lucia Poli per festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, “Il libro cuore e altre storie - Pedagogia dell’Italia unita”, che inoltre chiuderà la stagione teatrale 2010 – 2011.

Lucia Poli ha già trattato il tema dell'insegnamento in alcuni dei suoi spettacoli, del resto è stata per diversi anni proprio un'insegnante di Lettere. Stavolta torna con Angelo Savelli ad aggirarsi tra banchi e cattedre per proporci un’immagine divertente, disincantata ed amara della scuola italiana di ieri e di oggi.

Lo spettacolo si divide cronologicamente in due parti: nella prima parte ci troviamo in una fredda giornata del 1923, a Torino, con Enrico Bottini e Carlo Nobis, due ex alunni della scuola Baretti, resa celebre dal libro Cuore di Edmondo De Amicis, i quali si incontrano ad un allenamento di scherma. I due si riconoscono e, anche se controvoglia, finiscono per abbandonarsi ad una colorita rimpatriata nella loro infanzia scolastica, provando un naturale rimpianto per la gioventù passata, ma allo steso tempo riguardando a quella scuola di buonismo e moralismo con uno sguardo critico e distaccato.

Nella seconda parte, invece, viene messa in scena, dieci riforme più tardi, la scuola dell’autonomia, del federalismo, della globalizzazione. Assistiamo allora, alla comica esibizione, quasi cabarettistica, di una serie di buffi presidi, funzionari e professori di letteratura, scienze e religione, impegnati in un disperato sperimentalismo permanente e agli alunni che cercano rifugio a questo caos surreale, chi nel cinismo giovanilistico, chi in uno strategico autismo.

Dopo aver oscillato tra comicità, parodia e satira, lo spettacolo si conclude delicatamente con le note di Pergolesi e le parole di Pasolini.

Il biglietto intero ha un costo di 15 euro (13 euro - ridotto per chi ha superato i 65 anni e per i titolari della tessera della biblioteca; 9 euro - ridotto per studenti sotto 26 anni). Per informazioni e prevendita biglietti, è possibile rivolgersi alla Biblioteca Comunale, allo 055.8457197.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a