
Magnalonga del Primo Maggio con partenza da Vicchio, in Piazza della Vittoria. Una golosa passeggiata, quella del 1 Maggio, nel verde della Toscana in compagnia di pane, vino, formaggio, salame e finocchiona, ma anche tradizioni popolari, arte e musica.
L’itinerario della “Magnalonga” può essere percorso solamente a piedi ed ogni partecipante è responsabile di se stesso e solleva l’organizzazione da ogni responsabilità. Il tempo massimo di percorrenza è di ore 7. Ad ogni sosta l’incaricato del controllo provvederà a vidimare la tabella di marcia ai partecipanti che abbiano provveduto a consumare i cibi e le bevande previste. Non sono consentiti aiuti nel consumare cibi e bevande. Ogni partecipante è tenuto al più assoluto rispetto dell’ambiente.
La Magnalonga torna a Vicchio, ove è nata oltre 20 anni fa. Partenza e arrivo sono in Piazza della Vittoria, ove ha sede il Circolo ARCI “Il Tiglio”. Da Ponte a Vicchio si percorre il sentiero (appena recuperato) dei “Ragazzi di Barbiana”, quello che i ragazzi di Vicchio, negli anni ‘60, prendevano per andare alla scuola di Don Milani (per intendersi quel prete controverso che ha scritto “Lettere a una professoressa” e “L’obbedienza non è una virtù”, pubblicazioni che gli procurarono guai e critiche feroci, ma che hanno ancora molto da insegnarci). A Barbiana passiamo dalla chiesa e dal cimitero dove Don Milani è sepolto. Chi fa il percorso breve ha raggiunto la sua meta. Chi invece fa il percorso lungo salirà al Castello, poi alle Casacce, alla Fonte alla Capra e al Cippo dei Partigiani e con un ultimo sforzo alla vetta del Monte Giovi. La fatica viene premiata con un panorama unico sulla valle della Sieve e, più lontana, la Valdarno e Firenze. Non è ozioso ricordare che 71 anni fa da qui partirono le brigate partigiane per la liberazione di Firenze. La via del ritorno passa dal Tamburino, il Monte Acuto, San Martino a Scopeto, Pi Maggiore, Ponte a Vicchio e Vicchio. La prenotazione è obbligatoria. Questi i contatti per informazioni, iscrizioni e prenotazioni. Arcobaleno Sport Vicchio - 338 2556304 - 055 8448155
Banchi - 327 0560310 - giuseppe.banchi@virgilio.it Megli - Tel. 055 8448053 - 335 7268962 - fmegli@libero.it - fmegli@gmail.com
flaviano
era la prima volta che partecipavo a questa storica manifestazione. Percorso meraviglioso e impegnativo e complimenti vivissimi a coloro che lo hanno segnato. Un particolare demerito invece, per chi ha organizzato le postazioni di ristoro e la merenda finale: distribuzione minima di pezzettini di formaggio (con la buccia) con frammenti di pane mentre i pik-up parcheggiati erano strapieni di forme di pecorino. La fiscalit fuori luogo poi, alla merenda finale stata veramente odiosa: razioni di cibo piccolissime immeritate per chi si fatto 23 Km nel vento e nel fango ( pagando venti euro d'iscrizione), con un bicchiere dove il vino non arrivava neanche a met. Credo che sarebbe meglio la prossima volta vi fosse meno "immagine" e pi rispetto per i partecipanti.