
Il progresso tecnologico nel corso degli ultimi anni ha fatto passi da gigante, coinvolgendo praticamente ogni settore della vita umana. Ci sono stati importanti sviluppi anche nel campo della rilevazione e della registrazione dei dati, fattore sempre più importante in svariati ambiti lavorativi e non. La memorizzazione dei dati viene affidata a dei dispositivi elettronici chiamati data logger (termine traducibile come registratore di dati).
Questi dispositivi non sono altro che dei piccoli computer: al loro interno sonno presenti un microprocessore ed un sistema per l'archiviazione delle informazioni. Esistono diverse tipologie di data logger: ci sono quelli che funzionano in completa autonomia e quelli che devono essere connessi con altre unità; si possono fare distinzioni anche in relazione al tipo di misurazione che possono effettuare ed al tipo di dati che possono registrare.
L'importanza della rilevazione e della memorizzazione dei dati
La rilevazione, lo stoccaggio e l'analisi dei dati sono fondamentali in diversi settori: negli ambienti lavorativi, ma anche in quelli privati, è importantissimo poter tenere sotto controllo alcune grandezze. Innanzitutto, per acquistare dispositivi di qualità è bene rivolgersi ad aziende affidabili. Ad esempio, è possibile trovare i migliori data logger su Rs Components Italia, player di riferimento per quanto riguarda strumenti e attrezzatura tecnica professionale. I data logger sono in grado di effettuare diverse misurazioni: dalla temperatura all'umidità, passando per la pressione, la corrente e la tensione, il suono, la luce, i tempi di utilizzo ed altro ancora.
Ovviamente non tutti i data logger sono uguali. Bisogna scegliere il modello più adatto all'uso che se ne intende fare. Per questo motivo RS Components, nome di riferimento per quanto riguarda le componenti industriali ed elettroniche, permette ai visitatori del suo catalogo online di filtrare i vari prodotti selezionando solo le caratteristiche desiderate. Oltre ai filtri di ricerca è possibile sfruttare la funzione che permette di ordinare gli articoli in base al prezzo: in questo modo è ancora più facile trovare i dispositivi che rientrano nel budget che si ha a disposizione.
Come utilizzare un data logger
Rispetto ad altri sistemi, che possono essere considerati ormai superati, i data logger sono decisamente più pratici, convenienti e versatili. Ci sono modelli in grado di effettuare la misurazione e l'immagazzinamento di grandezze diverse ed altri che invece sono progettati per un uso più specifico. Prima di essere utilizzati, i data logger devono essere programmati: è necessario configurare i parametri fondamentali prima di dare il via alla registrazione.
Al termine della configurazione, il dispositivo deve essere posizionato in modo da poter iniziare ad effettuare le rilevazioni e deve essere lasciato attivo per tutto il tempo di osservazione desiderato. Tutte le informazioni registrate possono poi essere analizzate connettendo il data logger ad un altro dispositivo come un computer o uno smartphone, ma ci sono anche dei modelli che permettono di fare tutto tramite lo stesso apparecchio.
Funzionamento e caratteristiche del dispositivo
I dati vengono assimilati dal registratore tramite i sensori, che sono in grado di rilevare le proprietà fisiche che si vogliono monitorare. Le informazioni catturate dal sensore vengono registrate nella memoria dati. Il microprocessore si occupa della conversione dei segnali analogici in segnali digitali, che possono così essere mostrati sul display o essere trasferiti su un altro dispositivo per la loro analisi. Tutto il processo viene ripetuto ad intervalli regolari, seguendo i parametri impostati dall'operatore.
Come ricordato in precedenza, la scelta di un data logger si deve basare su diverse considerazioni. È opportuno verificare i tipi di segnali in ingresso supportati, così come il numero e le tipologie di ingressi e di uscite. È importante anche che il dispositivo abbia una memoria adeguata all'utilizzo e che il processore sia abbastanza veloce, soprattutto quando si intende fare un'analisi dei dati in tempo reale. Anche le dimensioni possono avere un peso, se lo spazio a disposizione è limitato.