10 APR 2025
OK!Valdisieve

Mercato assicurativo: la polizza auto tra le più richieste online

Il mercato assicurativo sta registrando cambiamenti importanti, determinati dall’accelerazione del processo della trasformazione digitale.

  • 95
auto auto © oliur
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’innovazione tecnologica, infatti, sta modificando radicalmente anche questo settore, in cui sono sempre più numerose le compagnie che propongono all’utenza prodotti digitali, particolarmente apprezzati visti i diversi vantaggi di cui permettono di usufruire.

In particolare, come riportato dall’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano, una delle polizze più stipulate in rete risulta essere l’assicurazione auto, in cui la quota di sottoscrittori si attesta oggi sul 55%. 

Una tendenza confermata anche dalla ricerca effettuata dall’Italian Insurtech Association (IIA), Consumatore Digitale: come evolve la propensione verso l’offerta assicurativa, secondo la quale il 69% del campione intervistato è fortemente interessato a sottoscrivere una polizza auto online nell’immediato futuro.

Come stipulare un’assicurazione auto online

Al giorno d’oggi stipulare un’assicurazione auto online è un’operazione semplice e veloce, che può essere ulteriormente agevolata da un processo di ricerca ottimizzato.

Per farlo, è possibile mettere a confronto le diverse proposte elaborate dalla principali compagnie assicurative del settore, avvalendosi di appositi siti di comparazione. Ne costituisce un esempio Facile.it, portale specializzato che permette di valutare del tutto gratuitamente le assicurazioni auto più interessanti sul mercato, attraverso la compilazione di un pratico form. Infatti, è sufficiente inserire i propri dati personali e alcune caratteristiche dell'auto da assicurare per ottenere le migliori proposte.

Naturalmente, in fase di scelta è importante esaminare una serie di fattori fondamentali, così da assicurarsi di optare per un prodotto del tutto su misura, in grado di soddisfare ogni genere di necessità.

Per esempio, è fondamentale valutare l’entità dei massimali, vale a dire l’entità della spesa che può arrivare a coprire la compagnia assicurativa, così come quella della franchigia, che invece rappresenta la cifra minima al di sotto della quale l’agenzia non interviene a rimborsare.

In più, risulta altrettanto importante determinare quali garanzie accessorie inserire nel contratto. La Responsabilità Civile, infatti, vale a dire la copertura obbligatoria come regolato dall’articolo 193 del Codice della Strada, copre solo i danni che si verificano in seguito a un incidente stradale.

Assicurazione auto: le garanzie accessorie più richieste online

Le garanzie accessorie possono essere scelte liberamente dall'utente, in base alle sue esigenze e al suo livello di propensione al rischio. 

Fra le più inserite nell’assicurazione auto – anche online – spicca la Kasko, che copre i danni provocati dal proprio veicolo. Essa può essere di due tipi: la Kasko cosiddetta “a valore intero”, che non prevede alcun massimale e, proprio per questo, è più impegnativa economicamente, e la mini Kasko, che è meno estesa rispetto alla versione precedente e rimborsa solo i danni che insorgono in seguito alla collisione con un altro veicolo di cui si conoscono gli estremi (cioè la targa e i dati personali del guidatore). 

Molto richiesta sul web risulta anche essere l’Assistenza stradale, che include una copertura delle spese in numerosi contesti, come il soccorso e il traino del veicolo in caso di guasto o incidente che impedisca la circolazione. Nel dettaglio, il servizio di soccorso comprende anche l'assistenza in caso di pneumatici a terra o di batteria scarica.

Infine, un’altra garanzia accessoria molto gettonata è la Furto e Incendio, la quale è particolarmente indicata per tutti coloro che possiedono auto nuove, molto costose o che, non disponendo di un box auto di proprietà, sono costretti a parcheggiare spesso la macchina in strada e in orario notturno.