8 APR 2025
OK!Valdisieve

Penne & Pennini. Al museo della scuola di Firenzuola, dal 14 luglio

  • 2
  • 308
Penne & Pennini. Al museo della scuola di Firenzuola, dal 14 luglio Penne & Pennini. Al museo della scuola di Firenzuola, dal 14 luglio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La scrittura è un aspetto affascinante della nostra vita. Tramite questa si può trasmettere molto di se stessi. Gli artisti da sempre inventano storie per il proprio pubblico o riportano fatti da affidare alla memoria. Proprio la scrittura sarà il tema della mostra “ Penne e Pennini ”, organizzata dall’associazione Museo della Scuola, che si svolgerà presso la sede a Firenzuola in via Villani dal 14 luglio al 23 ottobre. All’interno dell’iniziativa sono previsti incontri e conversazioni sulla scrittura ed un laboratorio di calligrafia. L’associazione Museo della Scuola, costituitasi nel 2012, porta avanti il progetto di creazione di uno spazio dove poter raccogliere tutti quei documenti, immagini e testimonianze relative alla scuola elementare italiana, dall’anno della sua istituzione, nel 1861, a oggi. Questa mostra rientra precisamente negli obiettivi dell’associazione, permettendo di approfondire un aspetto così “naturale” e “quotidiano” della nostra esistenza, come la scrittura, che in realtà presenta caratteristiche differenti a seconda, non solo del periodo storico, ma anche della persona che impugna la penna, dando ad ogni autore una personale peculiarità. Approfondire il tema è possibile grazie agli incontri previsti dal Museo della Scuola, i quali si terranno: giovedì 21 luglio (ore 21.00) con gli interventi “Guarda come scrivi e saprai chi sei” di Valeria Angelini e “Oralità, Scrittura e memoria dell’uomo” a cura di Umberto Cattabrini; Venerdì 29 luglio (21.00), sempre con Umberto Cattbrini, “Imparare a scrivere ai tempi dei Romani”; Venerdì 5 agosto (21.00) Enio Lucherini con “La scrittura nel medioevo e i caratteri di stampa”; ed infine venerdì 12 agosto (21.00) con l’intervento di Tommaso Cattabrini “Grafica e font al computer”. Oltre a questi interventi è previsto un interessante laboratorio di calligrafia autogestita, che si estende su sei giorni fra luglio e agosto e prevede un numero limitato di posti per i quali è necessario prenotarsi. L’associazione, negli anni, ha proposto diversi tipi di mostre ed iniziative per promuovere l’interesse sul nostro territorio nei confronti della scuola primaria italiana, momento importante nella crescita di ogni individuo ed aspetto fondamentale nella formazione personale. Queste iniziative hanno sempre riscontrato un certo interesse nella popolazione, dimostrando ampia capacità organizzativa da parte dell’associazione ed una certa curiosità culturale da parte della popolazione locale. È possibile reperire informazioni dettagliate riguardo l’evento e le modalità di partecipazione e prenotazione sul sito dell’associazione o sulla pagina facebook relativa alla mostra

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 2
  • carmelina

    un pensiero venuto spontaneo visitando il MUSEO DEGLI INNOCENTI dove guarda caso.... L'albero della vita le accoglie tutte all' uscita: pensieri e disegni tracciati con una matita PRENDI LA MATITA E LASCIA UN MESAGGIO UN DISEGNO DIVENTA PARTE DELLA NOSTRA STORIA una bella matita FILA sulle cui rotondit sono segnate: la linea del tempo 1419- 1600-1700- 1800- 1900 -oggi e MUSEO DEGLI INNNOCENTI con il logo: le fasce per bimbi a formare la M che CULMINA CON UN PUNTO Museo- Madre- Mamma- Madonna -Meraviglia Mano e molto molto di pi i e le due n di innocenti una matita invitate davvero magica??.... in un book shop dove mi intrattiene una simpaica operastrice immersi tra libri e giocattoli dedicati all' infanzia una panoramica editoriale davvero unica con sorprese di pinocchi e mongolfiere, orologi bizzarri.. dal piano zero al pi alto al 5 piano per arrivare ad una te

    rispondi a carmelina
    mer 3 agosto 2016 06:32
  • carmelina

    rrazza mozzafiato dove poter godere di paesaggi di coppi color cotto dell' Impruneta quei coppi che son i pi vicini al CIELO e ripassare tutto ci che hai visto espandendolo su altri orizzonti azzurri caffe' del VERONE!

    rispondi a carmelina
    mer 3 agosto 2016 06:32