11 APR 2025
OK!Valdisieve

Presepe vivente a Londa

  • 189
Presepe vivente a Londa Presepe vivente a Londa © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Nell'ambito della festa del Presepe Vivente di Londa, è programmata la conferenza sul tema: LA STELLA DEI MAGI, fra tradizione, mito, astronomia e astrologia. Si svolgerà sabato 20 dicembre 2014 alle 16:00 al Centro Visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi (zona lago) di Londa. Relatore e ideatore dell'esposizione è l'astrofilo e divulgatorea stronomico Daniele Migliorini http://www.poca.biz/astro Per partecipare è raccomandata prenotazione acv.londa@parcoforestecasentinesi.it oppure al 348 73 75 663 Come arrivare: Dall'abitato di Londa, sulla strada regionale (ex SS) 556, spostarsi in direzione Stia per circa 500 m. Si prenderà la deviazione versodestra che indica "Centro Visite" Breve descrizione dei temi della conferenza. Nelle feste natalizie la tradizione ci rinnova il mistero della visita dei magi al nuovo Messia. Cosa spinse i sapienti venuti dall'Oriente a intraprendere quel lungo e pericoloso viaggio fino in Palestina? La tradizione vuole che furono guidati da una stella. Il giallo è costruito proprio intorno alla natura di questo misterioso astro. Cometa, supernova, pianeta, insieme di più astri? Illustreremo lo stato del cielo che fu al tempo della nascita di Gesù, senza dimenticare quali erano le conoscenze astrologiche del tempo, per arrivare a fare alcune ipotesi. Curriculum astronomico del relatore Daniele Migliorini. Classe 1970, chimico di professione, astrofilo e divulgatore astronomico per passione. Autodidatta, fin dalle scuole medie si è interessato all'astronomia, che fu uno dei suoi primi interessi, studiando libri e osservando con il suo Celestron C8 SP oraaggiornato ad uso semi-professionale per le serate di osservazione divulgative, per osservazioni personali e perfotografia astronomica. Ha frequentato corsi di perfezionamento per la divulgazione astronomica tenuti dall'Università di Firenze presso illaboratorio di ricerca educativa e didattica scientifica, incollaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana; e dal 1995 è divulgatore astronomico in conferenze, corsi diastronomia, serate osservative in circoli, scuole, università dell'etàlibera della provincia di Firenze. Informazioni sul relatore e ideatore di queste attività ---->http://www.poca.biz/astro  Organizzazione: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Riferimenti: cv.londa@parcoforestecasentinesi.it , 348 73 75 663

 

Lascia un commento
stai rispondendo a