10 APR 2025
OK!Valdisieve

Raduno nazionale di auto d'epoca. Cronaca e foto della giornata

  • 1921
Raduno nazionale di auto d'epoca. Cronaca e foto della giornata Raduno nazionale di auto d'epoca. Cronaca e foto della giornata © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Nonostante il maltempo che aveva messo in dubbio la partecipazione a questo raduno nazionale di auto d’epoca, svoltosi domenica scorsa (26 agosto 2018), la passione di tanti piloti e di proprietari di queste bellissime autovetture, non avuto timori e anche questa edizione ha ottenuto davvero un ulteriore grande successo. Dunque le auto d'epoca sono oggi sempre più oggetti da collezione che durante i raduni divengono elemento di ammirazione e ricordo, uno spettacolo unico che coinvolge sia gli appassionati che i semplici visitatori. Dopo il successo dell' edizione 2017, il Club Svarvolati Mugellani, presieduto dal neo eletto presidente Bruno Puglisi, a cui inviamo tanti auguri di buon lavoro, ha radunato presso Villa Torre Palagio a Cavallina di Mugello un alto numero di partecipanti. La cronaca ci racconta che, come rito, il ritrovo si è tenuto presso questa splendida residenza gentilizia per le iscrizioni e la colazione e una breve esposizione, poi partenza per il consueto giro turistico in Alto Mugello. Erano presenti vetture di varie case automobilistiche, e fra le altre abbiamo notato le Alfa Romeo, Bentley, BMW, Cadillac, Fiat, Innocenti, Lancia, Giannini, Maserati, Porsche ,Renault, Balilla, MG ed altro ancora. Terminato il giro turistico, i partecipanti si sono ritrovati tutti per il pranzo presso il castello di Villanova in località le Maschere, un posto dallo scenario fantastico e veramente appropriato per questa manifestazione di auto d' epoca. Queste manifestazioni danno valore al profilo motoristico, offrendo ai visitatori e ai partecipanti la possibilità di immergersi nei ricordi della propria giovinezza, ammirando auto degli anni '50, '60, '70 e naturalmente anche antecedenti a queste date. Gli appassionati possono così apprezzare i fini restauri a cui le vetture sono state sottoposte, fino alla ricerca maniacale dei dettagli da parte dei loro proprietari che hanno fatto di queste vetture un oggetto di culto; tutte auto che hanno segnato con eleganza, tecnologia e innovazione tutto il '900 facendo dell' auto un elemento centrale della storia e dello sviluppo socio-economico europeo e che nel nostro paese si è sempre incrociato con lo stile e il buon gusto tipicamente italiano dei nostri designer, dando origine a delle autovetture che hanno segnato profondamente il costume italiano e internazionale. Si ringraziano il Comune di Barberino Mugello per il patrocinio, in particolare il Sindaco Giampiero Mongatti, gli assessori Aleandro del Mazza e Giuliano Biancalani, la Misericordia di Barberino, il corpo Carabinieri  e la Polizia Municipale, Don Nicola e naturalmente tutto lo staff e i vari sponsor e in ultimo ma non meno importanti, tutti i partecipanti, da parte del Club Svarvolati Mugellani, un grazie veramente di cuore, dando appuntamento a tutti alle prossime edizioni. Viva le storiche!!!  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a