10 APR 2025
OK!Valdisieve

Veicoli fuori uso abbandonati. Intensi e proficui controlli dei Carabinieri Forestali

I Carabinieri Forestali hanno compiuto molti controlli nei territori di Barberino e Firenzuola, riscontrando numerosi abbandoni di veicoli

  • 1095
Carabinieri Forestali all'opera Carabinieri Forestali all'opera © NB
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il problema dell'abbandono dei rifiuti e degli autoveicoli, di cui il nostro giornale si è occupato spesso,  ultimamente è tornato alla ribalta vuoi per il lavoro fatto dai volontari, come nel caso di Scarperia e San Piero , sia per l'intensa attività  e diremo anche proficua dei Carabinieri Forestali di Barberino di Mugello (FI) che, nel corso di questi ultimi mesi, hanno compiuto servizi mirati al contrasto all’abbandono dei veicoli ed autoveicoli nel territorio dei Comuni di Barberino di Mugello (FI) e di Firenzuola (FI).

Sono stati individuati in terreni privati e pubblici, anche prossimi a zone boscive, ben 32 veicoli abbandonati, molti di questi in disuso, in parte incidentati, incendiati, mancanti di parti e targhe, abbandonati senza alcuna cautela e senza essere sottoposti ad alcun preventivo trattamento, su aree prive di impermeabilizzazione del terreno, nonché esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento, in assenza di sistemi per il convogliamento e lo smaltimento dei reflui. Questi veicoli sono, in base alle norme del Testo Unico Ambientale (T.U.A.), da classificarsi evidentemente come rifiuti, e da trattarsi come tali, secondo le procedure previste dal D. L.vo n. 152/2006 per la corretta gestione dei medesimi.

In molti casi sono state emesse specifiche Ordinanze di rimozione da parte dei Sindaci, ai sensi del T.U.A., che nella maggior parte dei casi sono state ottemperate, in altri casi, per chi ha omesso di rimuovere e smaltire o avviare a recupero i veicoli fuori uso, è scattata da parte dei CC forestali la segnalazione all’AG per inottemperanza all’ordinanza sindacale dei responsabili.

Nell’ambito dell’attività di controllo, che è ancora in corso, i CC Forestali hanno effettuato anche 18 sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 30.000 Euro.

Il fenomeno dell’abbandono di veicoli non più funzionanti è un chiaro segnale di degrado del territorio, principalmente per l’impatto ambientale che provoca ma anche estetico, elementi che non sfuggono all’attenzione dei Carabinieri forestali. Il nostro giornale ha segnalato varie volte, grazie alle sollecitazioni dei cittadini, questo stato di cose e ci fa piacere che chi di dovere, dia un chiaro segnale di attenzione.

 

 

 

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a