
Giorgio Tirabassi presenterà venerdì 18 Marzo alle 21:15 lo spettacolo “Salvatore e Nicola”al Teatro “Giotto” di Vicchio:
liberamente ispirato al libro Lotta di classe di Ascanio Celestini, questo nuovo spettacolo teatrale racconta la storia di due fratelli, Salvatore e Nicola, figli dell’Italia contemporanea e della sua lotta.
Nella loro vita che scorre velocissima, seppur lentissima, in un palazzo fuori dal Raccordo Anulare, assaggiamo una porzione di sogni, rabbia, passione, desiderio di rivalsa, emancipazione, cambiamento, crescita e scoperta, il cui sapore ben conoscono giovani e adulti di diverse generazioni. Salvatore e Nicola vivono lo stesso tempo, lo stesso luogo, le stesse persone, le stesse problematiche, eppure le loro vite appartengono a visioni differenti: quella del fratello piccolo e quella del fratello grande. I racconti si toccano e si intrecciano, si amalgamano e si separano, per riunirsi in una visione che li accomuna, quella della lotta di classe. Tra i piani del palazzo, immersi nella frenesia della Roma proletaria, nel fluire indistinto di persone e cose nel centro commerciale di Cinecittà, corrono Salvatore e Nicola, protagonisti del precariato. Dieci lavori, cinque piani di scale, quaranta centesimi da guadagnare per ciascuna telefonata, una vita vissuta correndo e rincorrendo.
Con questa occasione si chiude anche l’apprezzata iniziativa “Vicchio Incontra”: il pomeriggio di venerdì 18 marzo, a partire dalle 18, presso la Biblioteca Comunale, sarà quindi possibile conoscere da vicino l'esperienza di un attore così stimato come Giorgio Tirabassi, con la piacevole compagnia di Paola Leoni.
Giorgio Tirabassi è già un attore di successo, grazie alla fiction Distretto di Polizia; approdato nella compagnia di Gigi Proiettinel 1982 con cui ha recitato per nove anni, Giorgio Tirabassi è stato diretto al cinema da numerosi registi di rilievo quali Francesca Archibugi, Marco Risi ed Ettore Scola; nel 1996 partecipa al film La classe non è acqua al fianco di Pier Maria Cecchini e nel firma come regista il cortometraggio Non dire gatto, ricevendo numerosi riconoscimenti, fra cui il David di Donatello.
Per informazioni e prenotazioni telefonare alla Biblioteca al numero 055/8448251 oppure scrivere a: biblioteca@comune.vicchio.fi.it