8 APR 2025
OK!Valdisieve

Fondazione Il Cuore si scioglie. Venti progetti “pensati con il Cuore”

  • 208
Fondazione Il Cuore si scioglie. Venti progetti “pensati con il Cuore” Fondazione Il Cuore si scioglie. Venti progetti “pensati con il Cuore” © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Venti progetti “pensati con il Cuore” lanciati dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per il 2017, con il coinvolgimento di tante realtà associative dei territori toscani dove i progetti si svolgono e di Eppela, la piattaforma crowdfunding dove i progetti saranno in vetrina, perché trovino sostenitori pronti a dare il proprio contributo economico alle idee proposte. Un sostegno importante verrà anche dalle sezioni soci Coop che organizzeranno iniziative di promozione dei progetti, rendendoli il più possibile condivisi dalla comunità del proprio territorio. I 20 progetti ruotano tutti intorno a quattro temi portanti: povertà, marginalità e integrazione, emergenza abitativa e violenza di genere. I primi cinque, on line dal 16 gennaio, coinvolgono la cooperativa sociale “I ragazzi di sipario onlus” (Firenze), impegnata nell’inserimento lavorativo di giovani disabili attraverso esperienze nel settore della ristorazione, la cooperativa sociale “Il Simbolo” (Pisa) che offre servizi ai minori in stato di abbandono, l’associazione “Piero Farulli onlus” (Valdisieve) che promuove la musica anche come strumento di incontro fra culture e tradizioni diverse, la “Fondazione Danilo Nannini onlus” (Siena) che gestisce una casa di accoglienza per le mamme di bambini prematuri o affetti da gravi patologie durante il loro ricovero e la “Fondazione Dopo di Noi onlus” (Empoli), attiva con un progetto di coabitazione di ragazzi con disabilità, già operativo presso Casa Arrighi. Dopo questi primi cinque, i successivi progetti si succederanno a scaglioni di cinque nel corso del 2017 e andranno on line a marzo, a maggio e a luglio. I progetti scelti andranno on line su Eppela con una richiesta di finanziamento di massimo 10mila Euro, da raggiungere entro 40 giorni: al raggiungimento della metà della cifra prefissata, la Fondazione contribuirà con l’altra metà del budget. Fra i primi a buttarsi in rete, l’Associazione Piero Farulli Onlus che promuove la conoscenza e lo studio della musica anche come strumento di incontro fra culture e tradizioni diverse. Il progetto Libere voci dal mondo, promosso in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie, propone un modello di incontro fra la popolazione locale e i cittadini stranieri che li veda agire in sinergia, scambiando ritmi, storie, tradizioni canore, suoni che sono patrimonio di ciascuna nazionalità. I fondi raccolti in crowdfunding saranno investiti per sostenere il progetto per la durata di un anno, coprendo le spese di acquisto strumenti e quelle gestionali. Il progetto sarà realizzato con il patrocinio del Comune di Londa, dove si svolgeranno le lezioni e sarà un’esperienza nuova per favorire l’integrazione dei migranti nel territorio che li ospita. Inoltre il progetto vede il sostegno del Comune di Pontassieve dove, in collaborazione con la locale sezione soci Coop, verranno organizzati iniziative di promozione del progetto. Il coro multietnico è un’occasione di crescita per tutto il territorio che scommette sulla musica in quanto strumento di coesione e riscatto sociale, come dichiara Adriana Verchiani, presidente dell’Associazione Piero Farulli: “La musica è un linguaggio potente ed universale che abbatte le barriere linguistiche. Vogliamo realizzare un coro interculturale per favorire l’incontro della comunità locale con i migranti ospiti del territorio. Mescolare i canti di varie tradizioni popolari, le ninne nanne, le musiche di etnie diverse produce un risultato coinvolgente e un legame forte fra le persone. Cantare insieme per rimparare a vivere insieme… questo il senso del progetto Libere Voci dal Mondo”. I progetti riguardano obiettivi concreti come dare, un alloggio, ristrutturare uno spazio, realizzare un percorso formativo o dare un’opportunità di crescita e trovano il sostegno della Fondazione che, con questa nuova campagna, vuole accogliere le richieste del territorio e dare supporto a quelle realtà pronte a mettersi in gioco, come spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie: “Con questa campagna apriamo le porte al contributo di chiunque, anche di un singolo cittadino, che abbia una buona idea da proporre alle tante associazioni attive sul territorio toscano. Vogliamo creare una forma di solidarietà sempre più partecipata e collaborativa che offra ai destinatari dei progetti una rete di opportunità finalizzata alla loro autonomia e alla loro piena integrazione sociale”. I progetti on line dal 16 gennaio su Eppela

Cuochi e camerieri alla riscossa

https://www.eppela.com/it/projects/11967-cuochi-e-camerieri-alla-riscossa SOGGETTO PROPONENTE: Cooperativa sociale I ragazzi di Sipario Onlus IDEA: La cooperativa gestisce un ristorante a Firenze, presso lo Spazio Alfieri, interamente gestito da ragazzi con disabilità. I fondi raccolti in crowdfunding verranno investiti per inserire in un percorso lavorativo come cuochi o camerieri tutti quei ragazzi che, fino ad oggi, non hanno potuto accogliere, diversificando le attività. SEZIONE SOCI DI RIFERIMENTO: Firenze Sud Est TEMATICA: MARGINALITA' – INTEGRAZIONE  

Casa accoglienza per mamme

https://www.eppela.com/it/projects/11956-casa-accoglienza-per-mamme SOGGETTO PROPONENTE: Fondazione Danilo Nannini Onlus IDEA: La fondazione ha realizzato una Casa Accoglienza all'interno dell'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena, finalizzata a garantire la permanenza gratuita alle mamme dei bambini nati prematuri o affetti da gravi patologie durante tutta la durata del ricovero. I fondi raccolti in crowdfunding verranno investiti per sostenere per un anno l'operatività e i servizi offerti dalla struttura. SEZIONE SOCI DI RIFERIMENTO: Siena TEMATICA: EMERGENZA ABITATIVA  

Kairos. Regala un sogno

https://www.eppela.com/it/projects/11892-kairos-regala-un-sogno SOGGETTO PROPONENTE: Cooperativa sociale Il Simbolo IDEA: La cooperativa opera a Pisa per offrire accoglienza e servizi socioeducativi dei minori in stato di abbandono, oggi ospitati presso tre comunità a dimensione familiare. I fondi raccolti in crowdfunding saranno investiti in un percorso didattico per fargli vivere quelle esperienze di cui sono stati privati: un viaggio fatto di gite giornaliere nelle principali città d’arte italiane, visite alla scoperta della nascita di prodotti alimentari e alle fattorie didattiche. Il tutto si chiuderà con un laboratorio artistico-creativo in cui potranno riprodurre quanto visto e appreso nelle diverse visite. SEZIONE SOCI DI RIFERIMENTO: Pisa TEMATICA: MARGINALITA' - INTEGRAZIONE  

Casa Arrighi… casa mia!

https://www.eppela.com/it/projects/11993-casa-arrighi-casa-mia SOGGETTO PROPONENTE: Fondazione Dopo di noi Onlus IDEA: La fondazione gestisce presso Casa Arrighi un progetto di cohousing orientato all’autonomia di ragazzi con disabilità, che prevede vita indipendente e inclusione, realizzando di fatto una soluzione alternativa alle residenze assistite che permette di vivere lontano dalla propria famiglia di origine grazie a un nuovo percorso di autonomia e di relazioni. I fondi raccolti in crowdfunding saranno investiti per dotare la residenza di un impianto di climatizzazione. SEZIONI SOCI DI RIFERIMENTO: Empoli, Fucecchio, Valdarno Inferiore Valdarno Inferiore TEMATICA: EMERGENZA ABITATIVA  

Libere voci dal mondo

https://www.eppela.com/it/projects/11981-libere-voci-dal-mondo SOGGETTO PROPONENTE: Associazione Piero Farulli Onlus IDEA: Attraverso la musica e un programma di attività corali, l'associazione, propone un modello di incontro fra la popolazione locale e i rifugiati che li veda agire in sinergia passandosi scambievolmente ritmi, storie, tradizioni canore, suoni che sono patrimonio di ciascuna nazionalità. I fondi raccolti in crowdfunding saranno investiti per sostenere il progetto per la durata di un anno, coprendo le spese di acquisto strumenti e quelle gestionali. SEZIONE SOCI DI RIFERIMENTO: Valdisieve TEMATICA: MARGINALITA' - INTEGRAZIONE

 

Lascia un commento
stai rispondendo a