11 APR 2025
OK!Valdisieve

1103 risultati trovati dalla ricerca "accademia"

Firenzecard Restart gratuita per chi acquista la Firenzecard

Firenzecard è il pass museale ufficiale della città Firenzecard che, al costo di 85 euro, permette di visitare una sola volta musei, chiese, ville e giardini della città di Firenze...

Sold Out a Scarperia per “L’amore nero” con Rossella Seno e Lino Rufo

Sold-out lo scorso venerdì 25 novembre 2022 alle ore 21 nel Salone dei tendaggi del Palazzo dei Vicari a Scarperia, in occasione della Giornata Mondiale contro il Femminicidio, dove è andato...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 24 novembre

Accadde oggi 1642 - Il primo europeo raggiunge la Tasmania (308 anni fa). Il navigatore olandese Abel Tasman è il primo europeo ad avvistare le coste di quella che prenderà il nome di Terra...

Pontassieve e Pelago contro la violenza sulle donne: tre giorni di iniziative nel segno del rosso

Tanti eventi, un unico filo conduttore: ribadire l’impegno dei Comuni di Pontassieve e Pelago nel contrasto della violenza contro le donne e ogni forma di violenza di genere. Le celebrazioni...

Riparte la Firenze Card, Restart senza costi aggiuntivi

La Firenze Card compie 11 anni e torna a pieno regime dopo i vari stop and go legati al periodo Covid. È ripartita infatti la vendita dall’inizio di ottobre e con una novità: non ci...

Quali valori e quale futuro per la sinistra? Iniziativa a Dicomano

Da Dove ricominciare per ridare un futuro alla Sinistra? E’ questo il titolo dell’iniziativa organizzata dal Gruppo Dicomanocheverrà per Sabato 26 novembre alle ore 16,00 in piazza...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 4 novembre

Accadde oggi 1879 - Brevettato il primo registratore di cassa (143 anni fa): Nell'America appena uscita dalla guerra civile, i gestori di esercizi commerciali si trovavano a gestire i pagamenti...

Autolinee Toscane. L'azienda traccia il bilancio del primo anno di gestione

Il lungo bilancio del primo anno di gestione tracciato da Autolinee Toscane, chiediamo naturalmente anche ai lettori e ai pendolari le loro esperienze di questo primo anno. Scrivetele a redazione@okmugello.it...

Uffizi chiusi per il ponte di Ognissanti. L’ira del ministro: "fatto Gravissimo". Replica di Schmidt: "Scandalizzato anch’io, chiedo un intervento forte"

Su tutte le furie il neo ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che dopo aver preso della chiusura delle Gallerie degli Uffizi per il ponte di Ognissanti ha preso carta e penna ed ha scritto...

A Viola Cossari il premio "Studenti Sportivi.... Studenti Vincenti"

 Viola Cossari ha vinto il premio “Studenti Sportivi.... Studenti Vincenti “  indetto dall’ UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport (associazione benemerita del Coni)...

Il sesso delle parole

Con l’insediamento della prima donna a Palazzo Chigi è tornano fortemente d’attualità il tema del sesso e del sessimo della lingua italiana ed è così che la grammatica...

La cena ecumenica dell’Accademia Italiana della Cucina al 'Chino Chini'

“La  tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale”; questo il tema che ha accompagnato la Delegazione del Mugello dell’Accademia...

Ceramica. Domani al Chini Museo si inaugura la mostra di Eloisa Gobbo

Si inaugura sabato 22 ottobre alle 17.30 nelle sale del Chini Museo, “innesti di ceramica contemporanea”, la personale dell’artista Eloisa Gobbo. Ideato da Alessandro...

Vicchio. Sabato 15 ottobre evento culturale e largo intitolato al pittore post macchiaiolo Giulio Rontini

Si terrà sabato 15 ottobre un evento culturale in memoria della figura artistica di Giulio Rontini da Vicchio. Alle ore 16 è previsto un incontro presso il Teatro comunale, nel quale lo...

Festa d'Autunno, una domenica di escursioni, teatro e fotografia al Santuario del Sasso

Domenica 16 ottobre si chiude la stagione escursionistica dell’area naturale protetta di Poggio Ripaghera, Santa Brigida e Valle dell’inferno. Anche quest’anno l’Amministrazione...

Dicomano. Il bilancio della Fiera di Ottobre. Alla Macelleria Falaschi il palio della III Disfida del Bardiccio

Tradizione, cultura e promozione dei prodotti del territorio. Una formula che ha decisamente convinto il pubblico presente con numeri incredibili alla Fiera di ottobre di Dicomano. Una tre giorni che...

Il buongiorno di Ok!Firenze. oggi 10 ottobre

Accadde oggi 732 -  La battaglia di Poitiers (1290 anni fa). L'esercito arabo-berbero musulmano e quello dei Franchi si scontrano a Poitiers. I Mori soccombono all'esercito di Carlo Martello...

Ricordi di Pio Chini al Montesenario. Nell'anno 1851

La settimana scorsa, come i lettori ricorderanno, si è svolto al Monastero di Montesenario, un evento conviviale in cui la Delegazione del Mugello dell’Accademia della Cucina Italiana, ha...

Visite guidate e un concerto a Santa Maria Nuova per la giornata nazionale degli Ospedali storici italiani

"Vogliamo valorizzare un patrimonio storico-artistico ancora troppo poco conosciuto”. A dirlo è Giancarlo Landini, presidente della Fondazione Santa Maria Nuova, presentando la Prima...

Sabato la cerimonia di premiazione del concorso di Prosa Lirica dedicato a Dino Campana

La cerimonia di premiazione del 5° Concorso Nazionale di Prosa Lirica Inedita dedicato a Dino Campana si terrà presso la sede del Centro Studi Campaniani, sabato 8 ottobre 2022 ore 16,15. Il...

Il premio Dino Villani alla Gemma d’Abeto di Montesenario

Una serata piovosa, ma non per questo meno affascinante quella vissuta lo scorso giovedi 29 settembre 2022, all’interno dei vasti locali del Convento del Montesenario, uno...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi 1° ottobre

Accadde oggi 1832 - Milano illuminata dal gas (190 anni fa). La Galleria De Cristoforis di Milano viene illuminata con un innovativo sistema di lampade a gas. E' stato inventato dall'ingegnere...

Festival della bistecca di Firenze

“Meno di quattro dita, l’è una braciola!” E poi provenienza toscana certificata, frollatura di almeno tre settimane, sapiente cottura alla brace… La Bistecca alla fiorentina,...

3 ottobre, Pontassieve ricorda le vittime dell'immigrazione: doppio appuntamento con i ragazzi della Maltoni

Lunedì 3 ottobre Pontassieve celebra, con un doppio appuntamento, la giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, per conservare e rinnovare la memoria di chi...

I risultati del premio letterario Dino Campana La Poesia ci Salverà

Per un giorno Marradi è stata Capitale Culturale della Romagna Toscana La Premiazione della 9^ Edizione del Premio Letterario Dino Campana- La Poesia ci salverà- arrivato a Marradi, proprio...

Iniziati i lavori di messa in sicurezza del tetto dell’ex ospedale di Luco di Mugello

Firenze 27 settembre 2022 - Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del tetto dell’ex ospedale di Luco di Mugello che fa parte del patrimonio del Maggio Musicale Fiorentino....

Il comune di Borgo e quegli (orribili) asterischi su bambin* e ragazz*. Che ne pensa la Crusca?

Ha suscitato molti commenti, e un vero e proprio dibattito social, la scelta del Comune di Borgo San Lorenzo, sulla sua pagina Facebook, di utilizzare nel messaggio per il primo giorno di scuola...

Il buongiorno di Ok!Nes24. 14 settembre

Accadde oggi 1321 - Muore Dante Alighieri (701 anni fa). A Ravenna muore lo scrittore e politico italiano Dante Alighieri. Il cinquantaseienne autore de La Divina Commedia rientrando da Venezia attraverso...

Al debutto a Firenze il Florence Art Week

29 istituzioni culturali coinvolte, 43 eventi, 37 luoghi e 9 giorni di programmazione: Firenze diventa fucina e vetrina del meglio della produzione artistica contemporanea...

Nuova luce per il David alla Galleria dell'Accademia

Lunedì 12 settembre 2022, nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze, il David di Michelangelo brillerà di una nuova luce. L’evento “Luci su David”...