19 APR 2025
OK!Valdisieve

217 risultati trovati dalla ricerca "Scheggi"

Pietro Betti (1784-1863). Il medico mugellano che lottò contro le epidemie in Europa

di Fabrizio Scheggi - La nostra valle ha dato i natali a un folto numero di medici protagonisti di svolte scientifiche in varie discipline; uno di questi è sicuramente il medico barberinese...

Aldo Felicani, un anarchico da Le Caselle (Vicchio) a Boston

Tipografo, sarto, barbiere, commesso, sindacalista nessun mestiere manca all’appello durante tutta la sua gioventù. Finirà per lottare in America, protagonista delle proteste contro l’ingiusta condanna...

Quest'anno la Mille miglia ha tradito il Mugello

Gli sportivi in generale e gli appassionati dell’autombili0smo in particolare, che amano le gare in tutte le loro sfaccettature tecniche e agonistiche, seguiranno in questi giorni e l’evolversi e il passaggio...

Nel VI secolo Mugello era una località precisa e non tutta la valle, ecco dov'era

Di Alfredo Altieri - Al di la della piacevolezza del racconto, che Fabrizio Scheggi ha pubblicato su altro giornale il 14 ottobre, dissento, amichevolmente, non sulla ricostruzione storica del momento,...

Ricordi e foto dalla Rifle, dalle vestaglie blu e da un Mugello andato

Anche la piattaforma online Collettiva, che nasce dalla Cgil, ha dedicato nei giorni scorsi un ampio servizio alla Rifle (che proprio nei giorni scorsi è stata dichiarata fallita,clicca qui) e ad uno...

I ristorantini e i bar lungo l'Arno se ne vanno e lasciano il giardino come una discarica

Ha destato polemiche fin dall'inizio quest'anno la presenza dei locali estivi che da alcuni anni a inizio estate spuntano negli spazi verdi della città per animare le serate di alcuni e...

"Così ho trovato un ordigno bellico all'Ex Banti": da San Francesco, la storia di Lorenzo

E' trascorsa una settimana circa dal ritrovamento nel parco dell'Ex Ospedale Banti di Pratolino di quello che poi si sarebbe rivelato un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra mondiale. Una vera...

Gaetano Magnani. Storia di un eroe sfortunato

di Fabrizio Scheggi - Un amico mi ha detto una volta che un po’ di pubblicità ogni tanto non guasta, e per questo motivo ricordo a tutti che nelle librerie del Mugello potete trovare il mio ultimo libro...

“LA SCATOLA DEI RICORDI DI PADRE MASSIMO”

Nel Novecento c’era la bella consuetudine di farsi gli auguri per iscritto, un’abitudine obbligata senza gli strumenti d’oggi, ma che denotava comunque attenzione nei rapporti umani. Oggi tutto è sostituito...

Quando le cartoline scrivono la storia.. GIUSEPPE UNGANIA

Un rettangolino di cartone a volte può davvero donarci un pezzetto di storia. Come quello che ho acquistato l’altro giorno a un mercatino mugellano; d’altronde, che ci volete fare, con questo fatto dell’amore...

Giovan Battista Stefaneschi, una pazienza da eremita

A Ronta nacque nel 1582 al “maestro” muratore Francesco un bimbo chiamato Melchiorre. Forse, la speranza era che dando quel nome al neonato arrivasse in casa uno dei tre Re Magi a portare quella ricchezza...

Vicchio. La guerra e le ragazze, spuntano altri murales perduti di George Campbell Tinning

di Fabrizio Scheggi - Non molto tempo fa in questa rubrica ho ricordato la presenza in Mugello nell’estate di guerra 1944 di un grande disegnatore e caricaturista canadese, George Campbell Tinning. Per...

Borgo. All'ospedale intervento mininvasivo alle varici. Per la prima volta

Per la prima volta la scorsa settimana all’ospedale del Mugello, il team del dottor Aldo Alberti, referente della chirurgia per il presidio di Borgo San Lorenzo, ha eseguito un intervento mininvasivo...

Gianni Schicchi e il Mugello. Una buffa truffa del 1200

Giacomo Puccini presentò al pubblico per la prima volta nel 1918 la famosa opera comica Gianni Schicchi, ma quasi mai si rammenta che fu Gioacchino Forzano , drammaturgo di Borgo San Lorenzo , a...

Le interviste impossibili di OK!Mugello. Fabrizio Scheggi intervista Giotto

Non ditelo a nessuno, però a volte mi capita d’incontrare l’anima di Giotto, o per meglio dire il suo fantasma. Ho un po’ di riguardo a dirlo in giro, mi prenderebbero per pazzo e mi chiuderebbero in...

ISMAELLO ISMAELLI il protagonista contadino

In compenso, durante il giorno si potevano spaccare la schiena nei campi lavorando senza sosta. Il lavoro nel podere allora era tremendo e tutto manuale, il cui ricavato non permetteva di vivere decorosamente....

I fuochi perenni ed i misteri di Pietramala. Storie mugellane

Volentieri rilanciamo il brano dio carattere storico pubblicato dallo scrittore e mugellano Fabrizio Scheggi nel gruppo Mugello, Storia, Cultura, Personaggi, sulla storia, le leggende ed i misteri all'origine...

BARTOLOMEO CORSINI, un erotico eremita

Nato in una famiglia facoltosa, non voglio certo oggi elencarvi qui tutte le opere e le sue vicende storiche che troverete ampiamente trattate in tanti testi, tra cui il “mio” FURONO PROTAGONISTI. Andiamo...

Firenze riparte e i lavoro proseguono

La città riparte con fase 2 ma i lavori in corso, che non si sono mai fermati nemmeno nel momento più difficile proseguono.In questa settimana prendono il via i lavori di asfaltatura sul Viadotto Marco...

Furono protagonisti: "Cecco del Borgo" un condottiero nell’oblio

Le lunghe ricerche per la stesura del mio ultimo libro FURONO PROTAGONISTI (su 180 personaggi mugellani di tutti i tempi) mi hanno portato a imbattermi in alcuni personaggi eccellenti usciti dalla memoria...

Furono protagonisti: Il mistero di Vespignano

Facendo parte dell’Associazione che gestisce il Museo Casa di Giotto ho avuto spesso occasione di trovarmi a Vespignano di fronte alla bella villa Cateni-Cipriani. Sapevo che l’elegante struttura aveva...

ADELAIDE ALBERTI, una bellissima strega

Apparteneva al casato degli Alberti nel ramo definito, pensate un po’, dei “Rabbiosi”. Fortemente legati alla zona di Mangona e Montecarelli, non so dirvi se i “rabbiosi” abbiano mai morsicato qualcuno....

Presentata l'Estate Fiesolana

Nei giorni più neri per il teatro e lo spettacolo italiano Fiesole vuole guardare oltre. "Vogliamo dare un segno di speranza- annuncia la Sindaca Anna Ravoni in una Sala del Basolato desueta - e andare...

La compagnia di Piazza della Libertà

Negli anni’80 le “compagnie” erano di moda. C’erano in tutte le città, in tutti i paesi. Gruppi di ragazzi che si ritrovavano e facevano gruppo. C’erano le compagnie grandi e famose in cui si “aspirava”...

Piazzano e quello 'smottamento storico' sulla strada. Lettera di un lettore

Ci scrive il nostro lettore Fabrizio Scheggi: In un’epoca in cui si costruisce e ripara tutto a velocità supersonica, fa specie che piccoli problemi stradali come quello di Piazzano siano giacenti da...

Inaugurato il salone dell’archeologia e del turismo culturale

Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, ha inaugurato questa mattina, la sesta edizione del salone dell’archeologia e del turismo culturale organizzata da Archeologia Viva. Una manifestazione...

Succo di Melograno. Sold-Out per la serata a Borgo sul libro di Gensini e Santoli

Sala esaurita all’Auditorium Centro Incontri di Borgo San Lorenzo, in occasione dei “Venerdi d’eresia” per la presentazione di “Succo di melograno” libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli....

Cronaca della festa per il Beato Angelico a Rupecanina

Una splendida giornata soleggiata, il luogo bellissimo, uno scorcio panoramico gradevole, hanno accolto domenica scorsa (16 febbraio 2020) tante persone nella chiesetta di San Michele a Rupecanina per...

Un San Valentino diverso. Venerdì a Borgo presentazione del libro contro i femminicidi

“Succo di melograno” di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli verrà presentato per la prima volta a Borgo San Lorenzo all’Auditorium Centro Incontri (Piazza Dante 33) venerdi 14 febbraio 2020 alle ore...

Colombi. Un allevatore mugellano campione europeo

In Mugello esistono delle eccellenze in tanti campi che spesso non vengono valorizzate e ricordate come meritano. Un esempio significativo ci viene stavolta da Marco Claudenti, nuovo Campione italiano...