9 APR 2025
OK!Valdisieve

339 risultati trovati dalla ricerca "sostenibilità"

Nasce a Borgo la "Stoviglioteca", da oggi kit BIO per feste a noleggio gratuito

Su iniziativa delle Consulte dei genitori dei tre Istituti Scolastici borghigiani - Istituto di Istruzione Superiore Giotto Ulivi, Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini, Istituto Comprensivo -...

A Borgo nasce la 'Stoviglioteca. Ecco cosa è'

Su iniziativa delle Consulte dei genitori dei tre Istituti Scolastici borghigiani - Istituto di Istruzione Superiore Giotto Ulivi, Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini, Istituto Comprensivo -...

Pontassieve. Approvata la delibera "Rifiuti Zero", fra i punti raccolta porta a porta entro il 2024

Nel consiglio Comunale di Pontassieve del 19 Dicembre è stato approvato un Ordine del giorno per l’adesione alla “strategia Rifiuti Zero” che comporta una serie di azioni per raggiungere obiettivi entro...

Torna "Facciamo Ecoscuola!", il Gruppo M5S Scarperia e San Piero rinnova l'adesione all'iniziativa

Giunge in redazione da parte del Gruppo Consiliare M5S Scarperia e San Piero una lettera, che riporteremo qua di seguente, che annuncia l'adesione del gruppo al MS5 anche per l'anno 2019 al rinunciare...

Trenitalia. Ecco il nuovo Contratto di Servizio. Ma per la Faentina solo briciole

Cento nuovi treni, 1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari della Toscana. Sono i punti cardine del nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034...

Voce alle opposizioni. Gli ultimi atti in Consiglio Comunale di Lega, Cambiamo Insieme e 5 Stelle

Ecco la nota che arriva in redazione dal gruppo Lega Salvini Premier a Borgo San Lorenzo: L’impegno per la comunità borghigiana prosegue senza sosta e si concretizza con la presentazioni di atti in totale...

Londa. Prima festa del "Centrosinistra per Londa": 16-17 novembre, il programma

Equità e sostenibilità : sono il filo conduttore della prima Festa organizzata da Centro Sinistra per Londa, che si terrà sabato 16 e domenica 17 Novembre presso il Circolo ARCI di Londa in Via Roma.Buone...

Mobilità metropolitana, adottato il Pums. Osservazioni dal 14 agosto

Il primo Piano della mobilità sostenibile della Città Metropolitana di Firenze è ora in consultazione, dal 14 agosto e fino al 31 ottobre possono essere presentate osservazioni. La Città Metropolitana...

'Bonus bici', rimborso fino a 150 euro per chi acquista biciclette pieghevoli da portare in treno

E' stato approvato il decreto dirigenziale che dà il via alla seconda edizione del 'bonus bici', varato dalla Regione Toscana per incentivare l'uso combinato dei due mezzi di trasporto più sostenibili...

Borgo. 'Accordo' sui compattatori, ritardo sull'economio ai Carabinieri

La nota che riceviamo dalla Lega Salvini Premier: Come Gruppo Consiliare “Lega Salvini Borgo San Lorenzo" esprimiamo entusiasmo per questo primo passo verso i cittadini precisando però che è stato il...

Fridays for Future. Il Giotto Ulivi approfondisce con laboratori e non solo

L’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo organizza un'interessante iniziativa nel solco della sostenibilità ambientale e dei temi offerti dalle ultime manifestazioni internazionali come “Friday for...

Lidu: Il Sistema Sanitario sta scricchiolando paurosamente. Siamo ancora a tempo a salvare il salvabile?

La sede Toscana della LIDU (Lega Internazionale Diritti Umani) ci invia una lunga nota dove descrive chiaramente le cause, e alcuni rimedi, riguardo alla "perenne" emergenza del sistema sanitario. L'attuale...

Ecologia. Se ne parla al museo di Sant'Agata

Significativo appuntamento storico culturale sabato prossimo (13 aprile 2019), a Sant’Agata di Mugello per l’incontro con Max Strata ecologo e scrittore, che parlerà sul tema “ la Crisi Ecologica, come...

Cure2Children lancia il progetto di onco-ematologia in India in memoria di Davide Astori”

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento di sensibilizzazione alla donazione di sangue, che si tiene presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, curato dal personale del centro trasfusionale dell’ospedale...

Porta a porta. A Barberino aumenta la differenziata e diminuisce la tariffa

Le percentuali di raccolta differenziata passano, in pochi mesi, dal 38% ad oltre il 63%. Allo stesso tempo la tassa sui rifiuti a Barberino nel 2019 diminuirà. Un risparmio stimato fino al 4% per le...

Acqua Panna. Nuovi investimenti sul Mugello e proposte per l'ambiente

Il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, oggi (venerdì' 22 marzo) in Mugello per un'iniziativa di Acqua Panna e Sanpellegrino, ha presentato un accordo che potenzia le prospettive di sviluppo...

Porta a Porta. Le risposte alle vostre domande. E per i pannoloni ritiri aggiuntivi

Nelle scorse settimane ci avete inviato una serie di domande interessanti e puntuali. Le abbiamo girate ad Alia; ecco le risposte: Raffaella: Salve, vorrei sapere se per il periodo estivo hanno previsto...

Vicchio. Anche Giani in campo per Carlà Campa

Spiega una nota: Per la stesura del Programma elettorale, nell’assemblea Pd di Vicchio sono stati formalizzati i gruppi di lavoro tematici sulle 4 grandi macroaree,briguardanti economia e lavoro; istruzione,sociale...

Vicchio. Carlà Campa: "Programma deciso con i cittadini"

Lunedì 11 marzo si terrà il primo incontro indetto dal candidato sindaco del PD nel comune di Vicchio, Filippo Carlà Campa, per decidere insieme ai cittadini stessi i punti in cui si articolerà il suo...

Dicomano. Presentato il nuovo distretto socio-sanitario. Ecco come sarà

Al piano terreno Cup, uffici e prelievi, al primo ambulatori, al secondo servizi consultorialie palestra - L’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi e il sindaco Stefano Passiatore,...

Nuova scuola a Cavallina. Via ai lavori per 1 milione e 400mila euro

Spiega una nota del comune di Barberino di Mugello che, dopo i ritardi dovuti ad un ricorso nell’assegnazione dei lavori, il cantiere alla scuola primaria “Lorenzo il Magnifico” a Cavallina sarà operativo...

Servizio Sanitario Nazionale. Ha compiuto 40 anni, ma non diamolo per scontato

Una riflessione su come funzionava la sanità prima della sua istituzione, e su come oggi l'Italia si rapporta al resto del mondo. Ecco perché è importante - E' passato tutto abbastanza sotto silenzio....

Ospedale, ecco come sarà. Via a progetto da 36 milioni. 'Primi lavori ad anno nuovo'

Adeguamento sismico e non solo per l'Ospedale del Mugello. L’azienda delibera il progetto di riqualificazione, del presidio mediante lavori di ristrutturazione, ampliamento con adeguamento sismico - Saccardi...

Giotto Ulivi, ecco come i tappi aiutano l'Africa. Partecipa alla raccolta

Da ormai dieci anni l’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo porta avanti un’importante iniziativa di solidarietà e sostenibilità ambientale: la raccolta dei tappi di plastica, in collaborazione con...

Enel rinnova la cabina elettrica di Bivigliano. Martedì interruzioni per lavori

Previste interruzioni di energia per i lavori - E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, informa che domani, martedì 27 novembre,...

OK!BIO: Ragazzi, a scuola si mangia! Recuperare il senso del cibo a scuola

La mensa a scuola è parte importante del percorso didattico di ogni alunno, ma capita sempre più spesso che si abbandonino le buone esperienze e i modelli positivi sperimentati negli anni passati in tante...

Ingorgo Letterario - Tutto pronto a Villa Pecori per il primo Festival mugellano del libro

Ingorgo letterario, una grande festa del libro con gli autori Conto alla rovescia per l’Ingorgo letterario, il primo festival mugellano del libro e degli autori nato da un’idea dell’Assessorato alla cultura...

Londa. Il Comune della Valdisieve è secondo in Toscana per la raccolta differenziata.

Londa è il secondo Comune in Toscana per la raccolta differenziata. Sono questi i dati recentemente diffusi da ANCI relativi alle percentuali di raccolta differenziata dell’anno 2017 dei comuni della...

OK!BIO: Dalla Regola di San Benedetto alle Bio Abbazie

Qualche anno fa, era il 2015, Papa Francesco diffuse l’enciclica “Laudato Sì”, dedicata alla cura della casa comune, del Creato, ovvero della natura e dell’ambiente in cui viviamo, la cui tutela emerge...

Da Ottobre frutta a Km zero nelle scuole della Valdisieve : Sostenibilità del locale e buona alimentazione.

Dal mese di ottobre sulle tavole delle mense delle scuole della Valdisieve sarà servita frutta a km zero. Il debutto avverrà con le pere del territorio, coltivate e raccolte dai frutteti locali, che completeranno...