1 APR 2025
OK!Valdisieve

248 risultati trovati dalla ricerca "Archeologia"

Fiumicino: oltre l'aeroporto, c'è un tesoro da scoprire

Fiumicino si sta riscoprendo e facendosi riscoprire. Grazie al progetto Lazio Experience, un’iniziativa che ha puntato sulla valorizzazione delle eccellenze locali, questa terra spesso conosciuta...

A lezione in museo: al via "cattedra Uffizi", primo corso accademico delle Gallerie

Via a Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dal principale complesso museale fiorentino. Annunciato recentemente dal direttore Simone...

2 marzo 2025: a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 2 marzo, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici...

Signa, il museo civico della Paglia vince il premio speciale dedicato al turismo culturale - FOTO

Il Museo civico della Paglia di Signa ha vinto il premio speciale “Donne e Saperi” che intende tributare un riconoscimento alle divulgatrici dei “saperi” classificati come patrimonio...

Firenze, il battistero rinasce. Concluso il restauro del pavimento Marmoreo

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha terminato il restauro della Madre Terra, una porzione del magnifico pavimento marmoreo intarsiato del Battistero di Firenze, in marmo bianco apuano...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Archeologia e genetica. La conferenza del prof. Caramelli su uomini e bambini nel passato a Dicomano

Sabato 18 gennaio 2025, alle ore 17:00, la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano ospiterà la conferenza del Prof. David Caramelli, intitolata "Genomi antichi che descrivono e riscrivono...

Barberino Tavarnelle: restaurati i primi tre riquadri del ciclo di affreschi di San Benedetto nell'abbazia di San Michele Arcangelo - VIDEO

La storica abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano, situata a Barberino Tavarnelle, è tornata al centro dell'attenzione culturale grazie al completamento del restauro dei primi...

Firenze. Via ai grandi lavori nel giardino di Boboli

Nel Giardino di Boboli l’Anfiteatro tornerà ad accogliere spettacoli come un tempo; le fontane monumentali del Nettuno e dell’Isola, dopo moltissimi anni, torneranno a zampillare con...

Un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale Intercomunale Valdarno e Valdisieve e il Piano Operativo Intercomunale Pontassieve-Pelago, ecco quando

Il Teatro cinema Italia di Pontassieve ospiterà, giovedì 5 dicembre dalle ore 14, un convegno per illustrare il nuovo piano strutturale intercomunale valdarno e valdisieve e il Piano...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 26 novembre 2024

Accadde oggi 1789 - Nasce la festa del Ringraziamento (235 anni fa).Per la prima volta negli Stati Uniti d'America si celebra la festa di thanksgiven, "il giorno del ringraziamento". 1922...

Le Gualchiere di Remole rischiano di cadere nell'oblio?

“Le Gualchiere di Remole, un simbolo del passato medievale di Firenze, unico esempio rimasto di edifici di questo tipo, una volta molto presenti lungo le rive dell’Arno, e che rischiano di...

Dicomano: Conferenza sugli Etruschi a cura del Gruppo Archeologico

Sabato 23 novembre 2024, alle ore 17:00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano, il Gruppo Archeologico Dicomano ospiterà una conferenza dal titolo "Gli Etruschi delle città",...

Firenze, entro luglio 2025 restaurate le facciate di Palazzo Medici Riccardi

Due milioni e centomila euro sono stati stanziati dalla Città Metropolitana di Firenze per il consolidamento e il restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi. I lavori, già avviati...

Torna la Domenica Metropolitana il 3 novembre 2024

Sono infatti in programma numerose visite e attività rivolte a giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre...

Pratolino, il Viale degli Zampilli riprenderà vita: recuperati impianti originali del Rinascimento progettati da Buontalenti

Oggi, venerdì 18 ottobre 2024, al Parco Mediceo di Pratolino - Villa Demidoff nel Comune di Vaglia, il Sindaco metropolitano Sara Funaro e la Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio...

Conferenza a Dicomano: "Gli Etruschi delle città" a cura del Prof. Stefano Bruni

Sabato 19 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Dicomano, si terrà una conferenza di grande interesse storico e culturale. Il Prof. Stefano Bruni, rinomato esperto...

6 ottobre torna la "Domenica Metropolitana". Scopri le meraviglie artistiche di Firenze

Nella giornata del 6 ottobre, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...

Firenze. Domenica Metropolitana, un viaggio nella bellezza e nella cultura

Il 6 ottobre 2024, i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, partecipando a varie attività organizzate...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

Tavarnelle-Barberino: l via un nuovo percorso di volontariato archeologico - FOTO

Citizen scientist anche in campo archeologico, come volontari del sapere animati dal desiderio di contribuire alla valorizzazione del bene comune e dell'eredità culturale di cui è ricco...

Giornata degli Etruschi, a Fiesole torna una domenica ricca di attività: ecco quando e come partecipare

Torna la Giornata degli Etruschi domenica 29 settembre: dall'alba al tramonto una lunga giornata di eventi dedicati alla scoperta della civiltà etrusca. Torna a Fiesole La Giornata degli Etruschi,...

Firenze e dintorni. 800 cittadini in azioni di micropulizia con Alia e "angeli del bello"

Firenze, 21.8.2024 – Quasi 50 interventi di rimozione di scritte vandaliche su pareti pubbliche e private a Firenze, ma anche una significativa serie di attività di riqualificazione degli...

Fiesole celebra l’archeologia. Eventi e visite guidate il 31 luglio 2024

Torna la Notte dell’Archeologia a Fiesole: mercoledì 31 luglio, tra performance teatrali, visite guidate, letture, incontri e iniziative per i più piccoli, il Museo...

Musei di Fiesole: Mercoledì 31 luglio torna la Notte dell'Archeologia

Fiesole, 26 luglio 2024. Torna la Notte dell’Archeologia a Fiesole: mercoledì 31 luglio. Il tema dell’iniziativa è "Archeologia, che passione!",...

Gli eventi previsti a Scarperia nei prossimi giorni, targati Pro Loco Scarperia:

Sempre molto ricco di eventi il programma della Pro Loco di Scarperia. Occasioni di incontro, festa e cultura per tutti i gusti nel bellissimo scenario del Palazzo dei Vicari che offre suggestive atmosfere....

Crinale di Villore-Corella: Una devastazione ambientale tra ipocrisia e interessi economici

L’animale ha fede. Fede nell’ambiente in cui vive. Sa che può fare affidamento su di esso, con la ferma convinzione che non ne sarà tradito. Si sente a proprio agio nel suo habitat,...

Il simbolismo del Pavone e dello Scarabeo nell'arte liberty

Il Chini Museo organizza un evento speciale domenica 4 agosto 2024 alle ore 21.00 nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia". La serata prevede una visita guidata dedicata all'esplorazione...

Vallombrosa, Storica Vasca dell’Abbazia nell’incuria da 2 anni, “A quando la ripresa dei lavori?”

L’incuria e l’abbandono della storica vasca monumentale posta di fronte all’Abbazia di Vallombrosa e al centro di un’interrogazione che il consigliere regionale del Pd, Cristiano...

Curiosità sulla raccolta d'arte sacra di Sant'Agata e il terremoto del 2019

La Raccolta d’arte sacra di Sant’Agata Mugello, allestita nell’Oratorio della Compagnia di San Jacopo, purtroppo è chiusa dal 2019 a causa di lievi danni alla parete di fondo...