9 APR 2025
OK!Valdisieve

18 settembre 1960, inaugurato a Novoli il nuovo Mercato ortofrutticolo

La città che cresce nel boom economico.

  • 231
il mercato ortofrutticolo il mercato ortofrutticolo © Facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Era il 18 settembre del 1960 quando avvenne l’inaugurazione del nuovo polo mercatale ortofrutticolo. Un'inaugurazione che fu molto sentita, non solo dalle istituzioni cittadine, ma anche dai fiorentini che seguirono con interesse e partecipazione tutta la genesi del progetto, senza peraltro far mancare suggerimenti e animate discussioni.

Il progetto affondava le radici negli anni venti del secolo scorso, quando l’Amministrazione si rese conto che i Mercati di San Lorenzo e Sant’Ambrogio erano ormai insufficienti per i fabbisogni della città.
Nel 1937, dopo anni di discussioni, fu individuata l’area di Novoli, in piena espansione urbanistica e ben servita dai trasporti grazie alla stazione ferroviaria di Rifredi e alle recenti costruzioni dell’autostrada A11 e dell’aeroporto.

La realizzazione subì un lungo periodo d’arresto durante la seconda guerra mondiale perché gli edifici costruiti fino a quel momento furono occupati dai tanti fiorentini rimasti senza casa.
Nei primi anni cinquanta, quando Firenze cominciava a beneficiare del boom economico, i lavori ripresero su iniziativa del Sindaco La Pira.

La struttura fu progettata con soluzioni che per l’epoca erano innovative e che lo rendevano tra i complessi mercatali più moderni. In particolare la ‘Tettoia dei Produttori’, che lasciava filtrare la luce ma non i raggi solari e le cosiddette ‘Pensiline gemelle’ destinate alle attività di carico e scarico, oggi demolite.

Più recentemente, alla metà degli anni ottanta, è stato affiancato dal centro polivalente della Mercafir, per ampliare il servizio e rispondere alle nuove e maggiori esigenze di Firenze.
 

Lascia un commento
stai rispondendo a