31 MAR 2025
OK!Valdisieve

Caterina Borella vince il Premio per la Prosa Lirica del Centro Studi Enrico Consolini

Con l'opera Solstizio Segreto, l'autrice si aggiudica l’edizione 2024 del concorso letterario ispirato a Dino Campana...

  • 174
Gruppo delle vincitrici Gruppo delle vincitrici © OKM
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Marradi ha celebrato la bellezza della parola e della memoria con la premiazione del concorso letterario “Così ti ricordo e ancor ti vedo”, promosso dal Centro Studi Campaniani Enrico Consolini. L’evento si è svolto domenica 2 marzo nella suggestiva Sala Mokambo del Teatro degli Animosi, riportando al centro dell’attenzione la potenza evocativa della prosa lirica.

A vincere l’edizione 2024 è stata Caterina Borella, con la sua opera Solstizio Segreto, che ha conquistato il primo posto grazie alla profondità e all’intensità espressiva della sua scrittura. Il secondo posto è stato assegnato a Franco Fiorini con Lettera da un esilio, mentre il terzo premio è andato a Claudia Zironi, autrice di In una Genova apocrifa.

Diplomi d'onore e menzioni speciali

La giuria del premio, presieduta dalla poetessa, drammaturga e saggista Rosaria Lo Russo, finalista al Premio Strega Poesia 2024, ha inoltre assegnato diplomi d’onore alle seguenti opere:

  • Sabrina Poggiolini-Chiari per Mimì
  • Lorella Nardi per Nonna
  • Annamaria Farnicelli per Così ti ricordo e ancora ti vedo
  • Gioacchino Di Bella per Salemi
  • Maria Francesca Giovelli per Il segreto delle radici

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di incontro tra autori, critici e appassionati di letteratura, offrendo una celebrazione della scrittura ispirata all’eredità poetica di Dino Campana. Il premio, infatti, rende omaggio al poeta marradese attraverso opere capaci di unire lirismo e introspezione, evocazione e ricerca stilistica.

La cerimonia ha confermato il ruolo centrale di Marradi come culla di iniziative culturali che tengono viva la memoria di uno dei più grandi poeti del Novecento e al tempo stesso danno spazio a nuove voci della letteratura contemporanea.

Lascia un commento
stai rispondendo a