
Sabato 5 aprile 2025, dalle ore 14 alle 19, il Cinema Eden di via Farini 15 a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) ospiterà un importante appuntamento promosso dall’associazione Apuane Libere, che da anni si batte per la tutela delle Alpi Apuane.
Il convegno, dal titolo “Apuane: il Parco delle montagne cave”, si terrà in occasione del 40° anniversario della fondazione del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, un ente che, secondo l’associazione, non ha saputo – o voluto – proteggere la natura, permettendone invece la sistematica distruzione a causa dello sfruttamento estrattivo.
L’evento si preannuncia come un momento di forte impatto culturale e politico, in cui attivisti, scienziati, allevatori e studiosi racconteranno storie di resistenza e visioni alternative per il futuro della montagna. Interverranno, tra gli altri, il professor Elia Pegollo, la professoressa Franca Leverotti, il videomaker Alberto Grossi, l’erpetologo Gabriele Martinucci e la pastora Carolina Leonardi.
Tra i sostenitori dell’associazione "Apuane Libere" figura anche Saverio Zeni, editore del network di quotidiani online OKnews24 (che include testate come OKMugello, OKValdisieve e OKFirenze), da anni impegnato nella difesa del territorio apuano.
Zeni, socio attivo dell’associazione, si definisce un “apuanista” per la profonda connessione sviluppata con queste montagne, sulle quali pratica arrampicata da circa vent’anni.Galleria fotografica
«Le Alpi Apuane sono un patrimonio naturale e ambientale unico al mondo – afferma – che deve essere salvato dalle rapaci mani di quelle realtà che desiderano solo sfruttarlo economicamente, distruggendo habitat naturali irripetibili. Le Apuane potrebbero generare un importante indotto turistico ambientale, ma questo potenziale viene continuamente frenato dalla cecità degli amministratori locali, troppo spesso supini ai voleri delle grandi industrie estrattive, che arricchiscono pochi e non producono vere ricadute positive per il territorio.» Con il suo lavoro editoriale e la sua testimonianza diretta, Zeni contribuisce a mantenere alta l’attenzione sull’urgenza di una svolta ecologica e culturale nella gestione delle Apuane.
Il convegno del 5 aprile rappresenterà anche un’occasione per fare il punto sul ruolo del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, oggi al centro di forti critiche.
L’evento sarà introdotto dalla segretaria di Apuane Libere, Laura Nannizzi, e dal consigliere Marco Giudici, e vedrà tra gli otto relatori anche due figure di rilievo della geologia toscana come Mauro Chessa, presidente della Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, e Andrea Gobetti, storico speleologo piemontese con all’attivo centinaia di esplorazioni nei condotti carsici delle Apuane.
“Sentire parlare di questi temi – spiega Gianluca Briccolani, relatore e presidente di Apuane Libere – direttamente da chi, rischiando in prima persona, ha messo in gioco tutto sé stesso per difendere i propri posti del cuore, affrontando anche accuse e processi, sarà una grandissima opportunità di crescita. Personalmente, porterò il frutto degli studi e delle battaglie degli attivisti apuani che mi hanno preceduto, soffermandomi in particolare sulla bozza del Piano Integrato per il Parco, attualmente ferma alla commissione ambiente della Regione Toscana: un documento che, nella nostra visione, rappresenta l’ennesimo gioco delle tre carte, utile solo a soddisfare le esigenze economiche di pochi Comuni e a favorire la lobby della caccia.”
Durante l’incontro, ad ingresso libero, si parlerà anche del valore delle sorgenti e della straordinaria biodiversità di questa catena montuosa, e di come la sua distruzione stia proseguendo con la complicità di molte istituzioni.
“Abbiamo invitato – conclude Briccolani – tutti i sindaci apuani, i rappresentanti degli organi di controllo, i consiglieri e gli assessori regionali, il presidente della Regione Eugenio Giani e soprattutto il presidente del Parco Andrea Tagliasacchi, del quale auspichiamo la presenza”.
Per informazioni
Ufficio stampa Apuane Libere
📞 +39 3338514003
📧 apuanelibere@gmail.com
🐦 Twitter: @ApuaneLibere
📘 Facebook: Apuane Libere
🌐 www.apuanelibere.org