8 APR 2025
OK!Valdisieve

Barberino. Cena e dibattito con Ugo de Siervo per il “No” alla riforma costituzionale

  • 488
Barberino. Cena e dibattito con Ugo de Siervo per il “No” alla riforma costituzionale Barberino. Cena e dibattito con Ugo de Siervo per il “No” alla riforma costituzionale © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In vista del referendum costituzionale, fissato per il giorno 4 dicembre, in cui gli italiani saranno chiamati a respingere o approvare la riforma Boschi-Renzi, il “Comitato per il No” di Barberino di Mugello ha organizzato un incontro per entrare nel merito della questione assieme ad esperti costituzionali.

Il comitato invita dunque la popolazione al dibattito che si terrà lunedì 10 ottobre, alle ore 21.00, presso le salette comunali di Barberino. Ospite dell’incontro sarà il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Ugo de Siervo, esperto in materia che ha apertamente dichiarato il suo sostegno alle ragioni del “No” alla riforma. Sarà un’occasione in cui analizzare attentamente le modifiche previste dalla riforma e gli effetti che queste produrranno, dando spazio alle domande dei cittadini in modo da fare chiarezza sui punti più complessi e discussi della modifica.

La presenza di un esperto di fama nazionale come Ugo de Siervo, il quale può vantare una carriera encomiabile all’interno del panorama costituzionale, sottolinea quanto questa riforma necessiti di essere affrontata con la giusta consapevolezza da parte della popolazione, spesso indecisa e confusa a riguardo. Il 4 dicembre, infatti, l’Italia sarà chiamata a decidere se accettare o meno una riforma volta a modificare oltre 40 articoli della Costituzione repubblicana. Una riforma che cambierà non pochi aspetti della nostra politica e che necessita dunque, da parte dei cittadini chiamati a votare, un’approfondita conoscenza che deve essere fornita dai politici e dagli addetti ai lavori.

Prima dell’incontro il comitato ha organizzato, presso il circolo arci di Barberino di Mugello, un’apericena al prezzo di 10 euro, il cui ricavato verrà utilizzato per finanziare le iniziative portate avanti dai promotori dell’iniziativa. La popolazione tutta è invitata a partecipare, approfittando dell’occasione per portare i propri dubbi e le proprie perplessità alle orecchie di tutti, così da permettere di maturare una decisione ponderata, grazie all’intervento di un esperto che per anni ha difeso la nostra Carta Costituzionale da eventuali violazioni dei governi o leggerezze giudiziarie.

Ugo de Siervo, in passato, ha già esposto la propria posizione in interviste ed interventi che lo vedevano come ospite. In non poche occasioni ha sottolineato come, dal suo punto di vista, la Costituzione non debba restare immobile ed invariata nel tempo ma necessiti di ammodernamenti e riforme che la possano attualizzare. Il problema è che quando si maneggia un documento così delicato per il funzionamento del Paese non si può lasciare nulla al caso, non si può lasciare incomprensioni e lacune e tutto deve essere attentamente analizzato e valutato in tutte le sue conseguenze. Ed è questa la principale critica che l’ex professore di diritto avanza al governo, ossia l’aver affrontato una riforma così centrale ed importante con leggerezza e molta “improvvisazione”.

Il comitato dunque invita a prendere parte al dibattito serale, portando avanti la propria campagna per il “No” della quale sono reperibili precise informazioni sul sito www.referendumcostituzionale.online, all’interno del quale sono esplicitate tutte le critiche che vengono mosse al testo della riforma proposta dal governo Renzi.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a