30 MAR 2025
OK!Valdisieve

Cerimonie finali per il centenario della Grande Guerra

  • 328
Cerimonie finali per il centenario della Grande Guerra Cerimonie finali per il centenario della Grande Guerra © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

A Borgo San Lorenzo sabato 3 e domenica 4 Novembre 2018, nella Sala degli Stemmi di Villa Pecori Giraldi, si terrà una due giorni di eventi per ricordare il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale con conferenze, performance teatrali, mostra di reperti storici.

L’inaugurazione è prevista per le 15:00 di sabato 3 novembre; a seguire alle 16:00 la conferenza “L’Europa e il mondo alla fine del conflitto tra speranze e nuove guerre” curata da Ugo Barlozzetti esperto di storia e strategia militare, membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare; alle 17:00 il Colonnello

Comandante della Croce Rossa Italiana in congedo Riccardo Romeo Jasinski parlerà di “L’altra battaglia: la Croce Rossa Italiana nell’assistenza ai feriti, malati e invalidi nella Grande Guerra e negli anni successivi al conflitto; la prima giornata sarà chiusa dalle 21 da due interventi a cura del Rotary Club Mugello, l’Avvocato Giuseppe Bergamaschi parlerà di “La Prima Guerra Mondiale e l’Unità d’Italia” e il Governatore della Misericordia di Scarperia Dott. Stefano Faucci di “1917-1918, un anno sul Piave”.

Domenica 4 novembre 2018, giornata  “clou” di questo significativo anniversario alle 15:00 presso Villa Pecori Giraldi si terrà la conferenza della storica dell’arte Elisa Marianini su “La memoria e i monumenti dei caduti della Grande Guerra in Mugello”, con interventi (lettere dal fronte di guerra) di Aldo Giovannini, seguita dalla visita alla mostra di reperti storici.

La manifestazione sarà chiusa alle 17.30 da “Parole e Musica dalla Grande Guerra”, performance teatrale del Teatro Idea diretto da Vieri Chini, con intermezzi del Coro Alpino del Mugello diretto da Paolo Martelli. Gli eventi saranno a ingresso libero, le offerte raccolte saranno destinate al progetto di restauro dell’Organo Stefanini 1696.

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a