12 APR 2025
OK!Valdisieve

Critericità idrauliche a Cascine del Riccio. Sopralluogo e interventi

Il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, insieme agli assessori Canuti e Letizia Perini del Comune di Firenze, all'assessore Corso...

  • 24
Un momento del sopralluogo Un momento del sopralluogo © Comune di Impruneta
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il 2 aprile 2025, un sopralluogo congiunto tra diverse autorità comunali e il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno si è svolto a Cascine del Riccio, area colpita da significativi allagamenti il 14 e 15 marzo. L'obiettivo primario della visita è stato quello di valutare le criticità idrauliche del territorio e di pianificare interventi mirati per prevenire futuri eventi simili.

Il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, insieme agli assessori Canuti e Letizia Perini del Comune di Firenze, all'assessore Corso Petruzzi del Comune di Bagno a Ripoli, al presidente del Consorzio di Bonifica Paolo Masetti e a tecnici dell'ente, ha esaminato diverse aree critiche. In particolare, l'attenzione si è concentrata su via Poggio Secco, dove è stato analizzato il flusso del torrente Ema e discusso il progetto per la realizzazione di una cassa di espansione a monte. Tale struttura è pensata per contenere le acque del torrente in caso di precipitazioni intense, riducendo il rischio di esondazioni.

La delegazione ha poi visitato le aziende situate nei pressi dell'autostrada, che hanno subito i danni maggiori durante gli allagamenti di marzo. Infine, è stato effettuato un sopralluogo al fosso di Lanciola, vicino alla sede del CREA (Centro di Ricerca Difesa e Certificazione).

Al termine della visita, il presidente del Consorzio di Bonifica ha assunto l'impegno di sviluppare un progetto per migliorare il deflusso delle acque nelle aree industriali e residenziali circostanti. Il piano, una volta definito, sarà presentato alla cittadinanza e discusso con Autostrade per l'Italia per valutare le opzioni di finanziamento.

Paolo Masetti, presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, ha sottolineato l'importanza dell'incontro, definendolo "molto utile" per confrontarsi con aziende e cittadini, analizzare le criticità idrauliche e condividere un percorso di soluzioni con le amministrazioni comunali. Ha inoltre ribadito l'impegno del Consorzio a fare la propria parte, aggiornando un progetto esistente sulla base delle informazioni raccolte durante il sopralluogo.

Le aziende dell'area produttiva di Cascine del Riccio, che da anni subiscono danni a causa delle piogge, stanno valutando azioni legali contro Autostrade per l'Italia per ottenere un risarcimento.

Lascia un commento
stai rispondendo a