12 APR 2025
OK!Valdisieve

Don Lorenzo Milani e Barbiana

  • 921
Don Lorenzo Milani e Barbiana Don Lorenzo Milani e Barbiana © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Sulle pendici del Monte Giovi, nei pressi di Vicchio, si trova Barbiana: il borgo reso famoso da Don Lorenzo Milani. Che qui fu parroco dal 1954 al 1967. Ancora oggi la fazione è composta dalla chiesa di S. Andrea, dal piccolo cimitero, da poche case vicine e da altre sparse nei boschi e nei campi. Un luogo meta, sempre più spesso, di turisti e studiosi.

 

Don Milani ha vissuto qui per circa tredici anni; fino alla morte, sopraggiunta all’età di 44 anni. Le sue spoglie riposano nel piccolo cimitero della frazione; come lui stesso aveva scelto fin dai primi giorni del suo arrivo.

La principale attività di Don Lorenzo a Barbiana, ormai è ben noto, fu la creazione di una scuola per i giovani ‘montanari’ delle frazioni vicine. Il suo incontro con i ragazzi, il loro lavoro quotidiano; hanno dato vita a una delle più importanti esperienze educative della storia italiana.

La Scuola di Barbiana entrò a pieno titolo nel dibattito pedagogico ed educativo anche attraverso i testi lì elaborati e da lì diffusi: “L’obbedienza non è più una virtù” e la “Lettera a una professoressa”, pubblicata nel 1967. Nei decenni successivi, e fino ad oggi, la Scuola di Barbiana ha avuto un ruolo di provocazione, per trasmettere i saperi critici che formano i ´cittadini sovrani’.

Il borgo di Barbiana è stato recentemente restaurato; ma è rimasto un ambiente povero e severo. E’ in questo contesto che, nel 2001, è nata l’istituzione culturale “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”; volta a promuovere ed organizzare iniziative socio-culturali.

Nell’ottica di una riscoperta di Don Milani e della sua scuola, dal 2002 ogni anno a maggio si ripete la Marcia di Barbiana. Un’iniziativa promossa dal Comune di Vicchio in collaborazione con gli altri comuni “milaniani” per rivitalizzare le radici di una grande avventura educativa.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a