12 APR 2025
OK!Valdisieve

Firenze ricorda il 4 novembre 1966

54 anni dopo, ecco il programma della giornata del ricordo della tragica alluvione di Firenze.

  • 117
4 novembre 1966 4 novembre 1966 © wikipedia
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

E' sempre un giorno speciale per Firenze. Quello in cui istintivamente tanti guardano la spalletta dell'Arno, non fosse altro che per esorcizzare.
Chi c'era non dimentica la sorpresa, l'odore della nafta, i tanti giovani occorsi da ogni parte del mondo per salvare Firenze.
Chi non c'era è vissuto in mezzo a questi racconti.
Firenze e quel 4 novembre 1966 sono legate da un filo invisibile dove il ricordo si fa memoria di qualcosa che non deve succedere più.
Anche domani il programma della commemorazione è ricco.

Domani, mercoledì 4 novembre, alle 8.00, presso il cimitero comunale di San Felice a Ema, al Galluzzo verrà deposta dal presidente del Consiglio comunale Luca Milani una corona di alloro del Comune di Firenze sulla tomba di Carlo Maggiorelli, l’operaio dell’acquedotto comunale dell’Anconella morto sul lavoro per non avere abbandonato la sorveglianza degli impianti.

Alle 11 avrà luogo la Santa Messa in ricordo delle vittime che quest’anno sarà ospitata nella Basilica di Santa Croce. Il cardinale albanese Ernest Simoni, canonico onorario del capitolo della Cattedrale di Firenze, presiederà la commemorazione.

Al termine della Messa, intorno alle 11,45, seguiranno, sempre all’interno della Basilica, i discorsi commemorativi delle autorità intervenute fra le quali il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani ed il Prefetto di Firenze Laura Lega.

Alle 12.45 circa, dal centro del Ponte alle Grazie seguirà, dopo la benedizione del fiume, il lancio in Arno della corona d’alloro del Comune di Firenze in memoria.

Lascia un commento
stai rispondendo a